Nov 28, 2019
Lo leggi in 3 minuti
Partire con un programma semplicissimo ti permetterà di familiarizzare con le basi della Robotica.
Per semplificare le cose supponiamo che tu abbia già scelto e ricevuto il tuo Arduino da Ebay o Amazon e installato l’ambiente di sviluppo sul tuo PC.
Per testare il funzionamento complessivo dell’ insieme serve un programma minimale e in questo caso userò poche righe di codice per fare lampeggiare a intervalli di un secondo il led interno dell’ Arduino: lo puoi considerare la versione robotica dei famigerati programmi HELLO WORLD, da sempre usati per il primo contatto con un nuovo linguaggio di programmazione.
Il programmino ti servirà a controllare:
Di come installare l’ambiente di sviluppo mi sono occupato in questo articolo, per il momento ti ricordo solo che in linea di massima devi usare l’ambiente di sviluppo specifico per il tuo computer, io uso Linux Ubuntu 16.04 ma se usi Windows 10 troverai comunque il file .exe o .zip da scaricare.
Ecco il codice:
int mioPin = 13; // la porta di uno dei 4 LED interni void setup() { pinMode(mioPin, OUTPUT); // il pin INVIA corrente } void loop() // esegue questa sequenza all’infinito { digitalWrite(mioPin, HIGH); // accendi il LED delay(1000); // aspetta un secondo digitalWrite(mioPin, LOW); // spegni il LED delay(1000); // aspetta un secondo }
Come vedi il programma è cortissimo ed è diviso in due parti: un setup e un loop.
Il setup viene eseguito solo una volta all’avvio e serve a settare l’hardware con pinMode(mioPin, OUTPUT), mentre il loop esegue la sequenza ON/OFF del led all’infinito.
Per passare subito all’azione carica il programma copiandolo da questo articolo, fai Incolla dentro l’IDE di Arduino e premi il tasto “Upload”. Appena terminato stacca Arduino dal cavo e premi il tastino rosso del reset.
Se tutto è andato per il verso giusto e l’upload completato correttamente, al riavvio di Arduino vedrai il LED interno lampeggiare ad intervalli regolari di un secondo.
A questo punto hai gia’ imparato alcune cose:
Se qualche termine ti appare misterioso ricorda che IDE vuol dire “Integrated Development Environment”, cioè ambiente di sviluppo integrato e UPLOAD vuol dire semplicemente “carica su”, e quindi su Arduino.
Non saltare questo programmino preliminare altrimenti non saprai mai se puoi fidarti della tua scheda comprata da poco e del setup complessivo del sistema.
Ti interessa questo articolo e vuoi scoprire a costo zero tutti i segreti della elettronica digitale?
Se invece tutto funzionerà correttamente potrai passare a cose più impegnative e gratificanti su questo stesso blog.
Iscriviti ora alla nostra newsletter e dopo avere confermato la tua iscrizione troverai ogni 15 gg nella tua mail un argomento o un progetto pratico da seguire, con la lista dei componenti e il software necessario.