Come leggere la temperatura ambientale con Arduino

scheda lettore di temperatura con Arduino

Come usare al meglio i sensori di temperatura per creare il tuo primo prodotto applicativo e venderlo con serenità ai tuoi clienti sfruttando la estrema affidabilità di Arduino.

 

Vi proponiamo un articolo diviso in 2 parti per il tuo primo progetto “industriale” con Arduino, destinato a monitorare la temperatura di ambienti chiusi e ad inviare un allarme via email. In questo post vedremo come leggere i valori della temperatura usando il sensore DHT11, nel prossimo post vedremo come inviare una email usando le librerie SMTP/C++ di Arduino.

Sensore di temperatura DHT11In un articolo precedente del nostro blog vi abbiamo presentato una rassegna dei più comuni sensori termici per Arduino e in questo post vedremo come utilizzarne uno per realizzare una stazione di monitoraggio semplice e robusta. Useremo il sensore DHT11 di cui ti ripresento la scheda tecnica riassuntiva:

DHT11
Protocollo di Comunicazione one wire (a filo singolo)
Alimentazione da 3 a 5.5 V
Temperature misurabili da 0º a 50 ºC +/-2 ºC
Frequenza campionamento 1 secondo

I componenti che ci serviranno per la realizzazione:

Per questo prototipo potrai usare la versione “normale” di Arduino, ma se vorrai piazzare il prodotto in ambienti “difficili” ti consiglio di proteggere la scheda con un box in plastica.

Per iniziare la costruzione segui il semplice schema in figura, collega alimentazione e massa e ricorda che il DHT11 deve fornire il segnale alla porta 7 di Arduino. Dai potenza solo dopo avere controllato tutte le connessioni e quindi collega Arduino alla porta USB del PC. A questo punto fai l’ upload del programma:

Codice del lettore di temperatura per DHT11:


Nel dettaglio useremo le librerie Open Source Arduino SMTP-Client che potrai intanto studiare per impararne il funzionamento. Se ti senti in grado di usare l’IDE di Arduino con tranquillità prova a modificare il sorgente che ho utilizzato in questo post.