Senza un metodo per misurare i segnalii elettrici saremmo costretti ad andare alla cieca, fortunatamente esiste un attrezzo chiamato multimetro che al costo di pochi euro ti permette di misurare la tensione tra due punti, la resistenza e piccoli valori della corrente.
I multimetri
Ci sono vari tipi di multimetro, ma per iniziare ti serve misurare una tensione minore di 40-50 DCV. Ti consiglio di acquistare un multimetro digitale disponibile sul Amazon per 10 euro: è quanto ti serve per iniziare con Arduino e la automazione di piccoli ambienti. Per iniziare prova a collegare il puntale rosso al polo positvo di una piccola batteria, e quindi collega il puntale nero al polo negativo (o sulla massa GND del circuito).
Come misurare la Tensione
La tensione può essere misurata in regime di corrente alternata (AC), che è il vaso della corrente disponibile sulle prese elettriche di casa o come corrente continua (DC), che si trova nelle batterie. Il tuo multimetro dovrebbe essere impostato per esaminare il giusto tipo di tensione. Alcuni multimetri hanno inoltre una portata che deve essere impostata prima del test sulla tensione. Il semplice multimetro in Figura 1 è impostato su 10DCV. Se non sei sicuro su quale livello impostare, seleziona l’impostazione più alta (300V DC su questo multimetro) per toglierti ogni dubbio. Ricorda di dare una occhiata al manuale di istruzioni prima di iniziare ogni prova.
Il livello della tensione è correlato al pericolo che corre il vostro corpo in caso di contatto con i fili della corrente. Ogni persona ha un grado di tolleranza diverso rispetto alla corrente e dipende dal peso della persona, dalle dimensioni dell’individuo e dai livelli di umidità, spessore della pelle e così via.
Tuttavia debbo avvisarti che toccare inavvertitamente contatto con 120 V AC causa sempre uno
spasmo muscolare, indipendentemente dal fatto che si indossino scarpe con suola di gomme, quindi per essere sicuro di non rischiare evita in line di principio ogni dispositivo che funzioni oltre i 30/40 Volts!
Come misurare la Corrente
La maggior parte dei multi-metri ha un elemento per misurare quantità limitate di amperaggio (250mA o meno) sua in AC che in DC. Il multimetro avanzato in Figura 1 può sopportare 10 ampere di corrente per un paio di moment, ma in confizioni normali dovrebbe misurare al massimo 50mA.
Per misure superiori (oltre 10A), è necessario un sensore di corrente, un amperometro o un fermaglio di tensione, a seconda della corrente.
L’assorbimento della corrente non è fisso, su un grosso robot in movimento, l’assorbimento cambia ogni volta che il robot sale su una roccia o su una leggera pendenza. Questo è sulla base del fatto che i motori DC consumano più corrente quandi incontrano maggiore opposizione. Un faretto a LED consuma una corrente di circa 20-100mA fino a quando le batterie non si scaricano.
Le batterie sono classificate sulla loro durata in Amp / Ore (AH) per indicare quanto flusso elettrico possono fornire e per quanto tempo.
Per fare un esempio: una batteria valutata per 6v e 12AH può fornire una corrente di 6v con 1 ampere di corrente per 12 ore oppure di 6v con 12 ampere per soli 60 minuti. E’ utile sapere che le batterie più modeste (come le normali AA) vengono valutate in milliamp / ora (mAh).