Foto iniziale Arduino

La guida aggiornata 2025

Arduino è una piattaforma open-source sviluppata in Italia, progettata per eseguire programmi e interagire con l’ambiente esterno tramite sensori e attuatori. È il cuore di progetti di robotica, automazione industriale, domotica e Internet of Things (IoT), grazie alla sua versatilità, dimensioni compatte e costo accessibile. Il successo di Arduino deriva da un mix intelligente di chip secondari e un potente microcontrollore, che consente di gestire compiti complessi in modo efficiente, anche per chi non ha esperienza avanzata in elettronica.

Negli ultimi anni, Arduino ha conquistato una popolarità globale grazie alla semplicità del suo linguaggio di programmazione (basato su C/C++), alla vasta comunità di supporto e alla disponibilità di risorse online, come tutorial, librerie e progetti condivisi su piattaforme come Arduino Project Hub. Che tu sia un principiante che vuole accendere un LED o un professionista che sviluppa sistemi IoT, Arduino offre soluzioni per tutti i livelli. Questa guida completa all’acquisto di Arduino ti aiuterà a scegliere la scheda perfetta, evitando errori comuni e comprendendo le differenze tra modelli, accessori e compatibilità.

Arduino non è solo una scheda elettronica, ma un ecosistema completo che include l’IDE Arduino (un software gratuito per programmare), una vasta gamma di accessori e una comunità globale che condivide idee e soluzioni. Ad esempio, su Arduino Forum puoi trovare supporto per qualsiasi problema. Se stai pensando di iniziare, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo, con consigli pratici e informazioni aggiornate.

Perché Scegliere l’Arduino Giusto è un Problema?

Acquistare una scheda Arduino è facile: su Amazon.it o AliExpress puoi ordinare modelli popolari in pochi clic. Tuttavia, la grande varietà di versioni, prezzi e caratteristiche tecniche può confondere, soprattutto i principianti. Una scelta sbagliata potrebbe limitare il tuo progetto, rendere la programmazione più complessa o farti spendere più del necessario. Questa guida risponde alle domande più comuni, come quale modello scegliere, se optare per un originale o un compatibile, quali accessori sono essenziali e come evitare schede contraffatte. Con un approccio chiaro e strutturato, ti aiuteremo a navigare tra le opzioni disponibili e a trovare la scheda perfetta per il tuo progetto.

La scelta della scheda giusta dipende da fattori come il tipo di progetto, il numero di sensori necessari, le dimensioni della scheda e le funzionalità extra (es. Wi-Fi o Bluetooth). Ad esempio, un progetto semplice come un termometro digitale richiede una scheda base come Arduino UNO, mentre un robot connesso al web potrebbe necessitare di una scheda con Wi-Fi integrato. Continuando a leggere, scoprirai come orientarti tra le tante opzioni e fare una scelta informata.

Le Cose che Dovresti Sapere Prima di Comprare la Tua Scheda

  1. Quale versione di Arduino è più adatta al tuo progetto?
  2. È meglio acquistare un Arduino originale o un modello compatibile?
  3. Quali accessori sono indispensabili per iniziare?
  4. Conviene scegliere una scheda singola o un kit completo?
  5. Cosa sono gli “shields” e come possono migliorare il tuo progetto?
  6. Quali schede offrono le migliori prestazioni per progetti avanzati?
  7. Quali sono le ultime schede Arduino pensate per i principianti?
  8. Come evitare errori comuni e schede contraffatte?
  9. Quali risorse utilizzare per imparare a programmare Arduino?
  10. Come scegliere tra connettività Wi-Fi, Bluetooth o Ethernet?

Step #1 - Quale Versione di Arduino Dovresti Scegliere?

Visitando il sito ufficiale Arduino.cc, troverai oltre 20 modelli di schede, ciascuno progettato per esigenze specifiche, dal controllo di LED a complessi sistemi IoT. La pagina Wikipedia di Arduino elenca oltre 180 schede compatibili, con qualità che variano da eccellente a scadente. La domanda chiave è: quali schede garantiscono piena compatibilità con l’IDE Arduino e il vasto ecosistema di software disponibile?

Per i principianti, la risposta è chiara: inizia con una Arduino UNO Rev.3.

La Arduino UNO Rev.3 è la scheda più diffusa e versatile, perfetta per chi muove i primi passi. Ecco i motivi principali per sceglierla:

  • Popolarità: È la scheda più utilizzata al mondo, con migliaia di tutorial, codici e progetti disponibili su Arduino Tutorials.
  • Compatibilità: La maggior parte degli shields e accessori è progettata per UNO, garantendo un’integrazione senza problemi.
  • Specifiche tecniche: Offre 20 pin I/O (14 digitali, 6 analogici), un microcontrollore ATmega328P, 32 KB di memoria flash, 2 KB di SRAM e 1 KB di EEPROM. È sufficiente per progetti entry-level e intermedi.
  • Facilità d’uso: La documentazione ufficiale e la comunità attiva rendono l’apprendimento rapido e accessibile, anche per chi non ha esperienza.
  • Costo: È economica, con un prezzo medio di 20-25 euro su Amazon.it.

Ti consiglio di acquistare una Arduino UNO Rev.3 per iniziare senza complicazioni. È la scelta ideale per progetti come il controllo di LED, sensori di temperatura o semplici robot.

Arduino UNO board

Sebbene la UNO sia una scelta universale, altri modelli possono essere più adatti a seconda delle tue esigenze. Ecco alcune alternative:

Alternative alla versione UNO R3

  • Arduino MEGA 2560 Rev.3: Ideale per progetti complessi con molti sensori o attuatori, offre 54 pin I/O (15 PWM, 16 analogici) e un microcontrollore ATmega2560 con 256 KB di flash, 8 KB di SRAM e 4 KB di EEPROM. È compatibile con le librerie di UNO, ma più potente. Ad esempio, è perfetta per un sistema di monitoraggio ambientale con molteplici sensori. Acquistala su Arduino.cc.
  • Arduino MEGA 2560 Rev.3

  • Schede con Wi-Fi: Per progetti IoT, come un termostato connesso o un robot controllato via web, considera schede con chip ESP8266, come la Adafruit Feather HUZZAH o la SparkFun ESP8266 Thing. Queste schede compatibili offrono connettività Wi-Fi, sono completamente supportate dall’IDE Arduino e spesso costano meno delle schede originali (circa 15-20 euro).
  • Adafruit HUZZAH ESP8266 compatibile con Arduino

    SparkFun ESP8266 Thing

  • Arduino Yún Rev.2: Una scheda originale con Wi-Fi (chip Atheros AR9331), Ethernet, porta USB-A e slot Micro SD. Con 20 pin I/O e 12 ingressi analogici, è ideale per progetti connessi, come un sistema di controllo remoto. Tuttavia, il chip ESP8266 è spesso preferito nei forum per la sua versatilità e semplicità. Disponibile su Arduino.cc.

Le versioni più compatte

Se hai esperienza con Arduino UNO e cerchi una scheda più compatta, le soluzioni non mancano. Le schede di TinyCircuits, come la TinyDuino, sono tra le più piccole disponibili, con dimensioni inferiori a una moneta. Sono perfette per robot in miniatura, dispositivi indossabili o telecamere motorizzate discrete, mantenendo la compatibilità con l’IDE Arduino. Ad esempio, puoi usarle per creare un orologio intelligente o un sensore portatile.

TinyDuino processor board

La TinyDuino è dotata di un microcontrollore ATmega328P, lo stesso della UNO, ma con un design ultra-compatto. Include un portabatteria per celle CR2032, rendendola ideale per progetti alimentati a batteria. Tuttavia, richiede una certa esperienza per collegare componenti su breadboard di piccole dimensioni.

Arduino Micro

La Arduino Micro, sviluppata in collaborazione con Adafruit, utilizza il microcontrollore ATmega32U4. È una scelta eccellente per progetti che richiedono miniaturizzazione senza sacrificare prestazioni. Offre 20 pin I/O (7 PWM, 12 analogici) ed è facile da integrare su una breadboard, a differenza di alcune schede TinyCircuits.

Arduino Micro minischeda

Il chip di conversione seriale/USB della Micro è lo stesso della UNO, garantendo compatibilità con Windows, macOS e Linux senza problemi di driver. Non include un portabatteria “coin” come la TinyDuino, ma è perfetta per progetti con sensori multipli, come un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria. Per dettagli sull’installazione dell’IDE, consulta questa guida ufficiale.


Step #2 - È Meglio un Arduino Originale o Compatibile?

Un Arduino originale garantisce qualità, supporto diretto e aggiornamenti costanti, ma i compatibili sono spesso più economici. La diffusione dei compatibili è dovuta al modello open-source di Arduino: l’azienda ha reso disponibili i progetti hardware e software, permettendo a terzi di creare versioni alternative. Questo ha portato a un’ampia varietà di schede, ma anche a differenze significative in termini di qualità e affidabilità.

Comprare un originale supporta lo sviluppo del progetto Arduino, ma un compatibile di qualità da marchi affidabili come Adafruit o SparkFun può essere un’ottima alternativa per risparmiare senza sacrificare prestazioni.

Dove Comprare una Scheda Arduino o Compatibile?

Per i principianti, consiglio di acquistare da Arduino.cc o Amazon.it. Arduino.cc offre schede originali, supportando direttamente l’azienda italiana e contribuendo allo sviluppo del software. Amazon propone prezzi competitivi e kit completi, ideali per iniziare. Evita piattaforme come eBay o Alibaba, dove il rischio di acquistare cloni di bassa qualità è alto. Ad esempio, su Amazon puoi trovare offerte come il kit UNO Rev.3 con cavi e sensori inclusi.

Attenzione agli Arduino Contraffatti

Alcuni produttori non autorizzati falsificano il logo Arduino, vendendo schede di qualità inferiore. Arduino LLC le definisce “contraffatte” e avverte che possono causare problemi come tensioni imprecise, guasti hardware o incompatibilità con l’IDE. Ad esempio, molte schede UNO contraffatte usano chip economici come FTDI o CH340 invece dell’ATmega16U2, richiedendo driver aggiuntivi o causando errori di connessione. Questi problemi possono danneggiare la scheda o i dispositivi collegati.

Per evitare contraffazioni, acquista da venditori affidabili e verifica il marchio. Marchi come Adafruit e SparkFun producono compatibili di alta qualità con documentazione chiara e supporto tecnico. Inoltre, acquistare originale contribuisce a finanziare lo sviluppo di nuove schede e librerie, un aspetto importante per la comunità Arduino.


Step #3 - Gli Accessori Indispensabili per Arduino

Non acquistare accessori a caso: inizia con l’essenziale per evitare sprechi e concentrarti sui componenti utili. I componenti base includono:

  • Breadboard: Per collegare componenti senza saldature.
  • Cavi jumper: Per connessioni rapide e sicure.
  • Resistenze: Per controllare corrente e tensione.
  • LED: Per progetti visivi con basso consumo.
  • Sensori: Per rilevare dati ambientali (es. temperatura, luce).

Questi componenti ti permetteranno di sperimentare una vasta gamma di progetti, dal controllo di luci alla creazione di un sistema di allarme. Per una lista completa, consulta la sezione esempi di Arduino.

Il Cavo USB

Un cavo USB è fondamentale: senza, la tua scheda Arduino è inutilizzabile. Usa un cavo USB tipo AB (come quello delle stampanti), non un Micro-USB da smartphone. Molte schede includono il cavo, ma averne uno di scorta è consigliabile. Per schede compatte come Nano o Micro, verifica se richiedono un cavo Micro-USB o USB-C. Con il cavo giusto, puoi iniziare subito con il tuo primo programma, come il classico “Blink” per far lampeggiare un LED.

Cavetto Arduino USB

Per configurare la scheda e caricare il primo sketch, segui il tutorial ufficiale su Arduino Getting Started. In pochi minuti vedrai il tuo primo progetto funzionare!


Step #4 - I Kit da Scegliere per Iniziare con Arduino

I kit Arduino sono la soluzione ideale per i principianti, poiché includono tutto il necessario per iniziare senza dover acquistare componenti separati. Cerca kit con sensori (es. temperatura, luce, movimento) per sperimentare progetti pratici. Un buon kit dovrebbe contenere:

  • Breadboard: Permette di collegare componenti senza saldature, ideale per prototipi rapidi.
  • Cavi jumper: Economici e indispensabili per collegare i componenti.
  • Resistenze: Usate per controllare corrente e tensione, essenziali per LED e motori.
  • LED: Perfetti per progetti visivi, con basso consumo energetico.
  • Sensori: Come sensori di temperatura (es. DHT11), luce (LDR) o movimento (PIR).
  • Pulsanti e potenziometri: Per aggiungere interattività ai tuoi progetti.

Un esempio eccellente è il Arduino Starter Kit, che include una scheda UNO, una breadboard, cavi, sensori e un manuale con 15 progetti guidati, come un termometro digitale o un mini-pianoforte. Per un’opzione più economica, considera il Elegoo UNO Project Starter Kit, che offre un’ampia varietà di componenti a un prezzo accessibile.

Quando scegli un kit, verifica che i componenti siano compatibili con la tua scheda (es. tensione a 5V o 3.3V) e che includano documentazione chiara. I kit con manuali in italiano sono ideali per i principianti.


Step #5 - Cosa Sono gli “Shields” di Arduino?

Gli shields sono schede aggiuntive che si collegano direttamente ad Arduino, espandendo le sue funzionalità senza bisogno di costruire circuiti complessi. Sono ideali per chi vuole concentrarsi sulla programmazione piuttosto che sull’hardware. Gli shields più comuni includono:

  • Motor Shield: Per controllare motori DC o passo-passo, perfetto per robot.
  • Wi-Fi Shield: Per aggiungere connettività wireless a schede senza Wi-Fi integrato.
  • LCD Shield: Per visualizzare dati su un display.

Un’opzione popolare è il Arduino Motor Shield, ideale per progetti robotici come un rover controllato. Un altro ottimo prodotto è il Kit-on-a-Shield di Programming Electronics, con 15 circuiti integrati per sperimentare senza cablaggi complessi.

Programming Electronics Academy Kit on a Shield

In alternativa, il DrDuino Shield offre 12 circuiti aggiuntivi, semplificando i progetti educativi. Gli shields sono particolarmente utili per progetti complessi, come un sistema di irrigazione automatico o un display interattivo.


Step #6 - I Microcontrollori Arduino

Le schede Arduino utilizzano diversi microcontrollori, ciascuno con caratteristiche specifiche. Ecco una panoramica dettagliata:

  • ATmega328P: Usato su UNO, Nano, Mini, Pro, Fio, LilyPad ed Ethernet. Funziona a 3.3V o 5V, con 32 KB di flash, 2 KB di SRAM e 1 KB di EEPROM. Ideale per progetti standard, come un contatore digitale o un sistema di allarme.
  • ATmega168: Presente su vecchie versioni di LilyPad, Nano e Pro. Con 16 KB di flash, 1 KB di SRAM e 0.5 KB di EEPROM, è ormai obsoleto e sconsigliato.
  • ATmega2560: Monta sulla MEGA, con 256 KB di flash, 8 KB di SRAM, 4 KB di EEPROM e 4 porte seriali. Perfetto per progetti complessi, come un sistema di controllo con 20 sensori.
  • ATtiny85: Usato sulla Gemma, con 8 KB di flash, 0.5 KB di SRAM e 0.5 KB di EEPROM. Ideale per progetti minimali, come l’accensione di LED o interruttori.
  • ATSAMD21: Presente su Arduino Zero, con 256 KB di flash, 32 KB di SRAM e 48 MHz. Ottimo per progetti ad alte prestazioni, come l’elaborazione di dati in tempo reale.
  • ATSAM3X8E: Monta su Arduino Due, con 512 KB di flash, 96 KB di SRAM, 84 MHz e 60+ pin I/O. Ideale per applicazioni avanzate, come droni o sistemi di visione.

Per un confronto dettagliato, consulta la pagina di confronto ufficiale su Arduino.cc. Scegli il microcontrollore in base alla complessità del progetto e alle risorse necessarie (memoria, velocità, numero di pin).


Step #7 - Arduino Teensy

Immagine della scheda Arduino Teensy

La Teensy è una scheda open-source con microcontrollore ARM Cortex-M4, nota per la sua potenza e versatilità. Il modello Teensy 4.1 offre 600 MHz, 1024 KB di RAM, 55 pin I/O e supporto per USB ad alta velocità, rendendola ideale per progetti complessi come sintetizzatori musicali, droni o sistemi di controllo avanzati. È compatibile con l’IDE Arduino e supporta linguaggi come C, C++ e Python, rendendola accessibile anche ai principianti con ambizioni elevate.

Vantaggi di Teensy:

  • Potenza: Una delle schede più performanti sul mercato, con un clock fino a 600 MHz.
  • Versatilità: Adatta a progetti che spaziano dalla robotica all’audio digitale, come un sintetizzatore MIDI.
  • Facilità d’uso: Programmabile con l’IDE Arduino, con librerie dedicate disponibili su Teensy Libraries.
  • Comunità: Supportata da una vasta comunità su Teensy Forum, con risorse e supporto per tutti i livelli.

Teensy è più costosa di una UNO (circa 30-40 euro), ma offre prestazioni superiori per progetti avanzati. Ad esempio, puoi usarla per creare un controller per videogiochi o un sistema di visione artificiale.


Step #8 - Le Ultime Schede Arduino per Principianti: Arduino UNO R4

Nel 2023, Arduino ha introdotto la Arduino UNO R4, disponibile in due versioni: UNO R4 Minima e UNO R4 WiFi. Entrambe sono progettate per i principianti, ma con caratteristiche moderne che le rendono più potenti della UNO Rev.3, mantenendo la semplicità d’uso.

  • UNO R4 Minima: Dotata del microcontrollore RA4M1 (48 MHz, 256 KB di flash, 32 KB di RAM), offre prestazioni superiori rispetto alla UNO Rev.3, con un consumo energetico ottimizzato. È compatibile con gli shields UNO e perfetta per progetti base, come un sistema di irrigazione o un contatore digitale. Costa circa 20 euro ed è disponibile su Arduino.cc.
  • UNO R4 WiFi: Include connettività Wi-Fi e Bluetooth (chip ESP32-S3) e una matrice LED 12x8 integrata per progetti creativi, come display o animazioni interattive. È ideale per chi vuole esplorare l’IoT, ad esempio creando un termostato connesso o un sistema di notifiche. Costa circa 25 euro ed è disponibile su Arduino.cc.

Entrambe le versioni supportano l’IDE Arduino e sono accompagnate da tutorial aggiornati, come quelli su Arduino Built-In Examples. La UNO R4 WiFi è particolarmente indicata per i principianti che vogliono sperimentare con progetti connessi senza dover acquistare shields aggiuntivi.


Step #9 - Le Ultime Schede Arduino per Principianti: Arduino Nano Every

La Arduino Nano Every è un’altra opzione eccellente per i principianti che preferiscono una scheda compatta. Con il microcontrollore ATmega4809, offre 48 KB di flash, 6 KB di SRAM e 20 pin I/O, mantenendo la compatibilità con l’ecosistema Arduino. È ideale per progetti portatili, come dispositivi indossabili, piccoli robot o sensori IoT.

  • Vantaggi: Dimensioni ridotte (45x18 mm), prezzo accessibile (circa 10-15 euro) e prestazioni simili alla UNO, ma con più memoria.
  • Applicazioni: Perfetta per progetti con spazio limitato, come un braccialetto intelligente o un sensore di movimento.
  • Supporto: Compatibile con l’IDE Arduino e supportata da una vasta comunità.
  • Connettività: Usa un cavo Micro-USB, più comune rispetto al tipo AB della UNO.

Acquistala su Arduino.cc o su Amazon.it. Per un’introduzione pratica, prova il nostro progetto Blink, che ti guiderà passo dopo passo.


Step #10 - Consigli Pratici per Iniziare con Arduino

Se sei un principiante, segui questi passi per partire con il piede giusto:

  • Scegli un progetto semplice: Inizia con il lampeggio di un LED o un sensore di luce per familiarizzare con l’IDE. Prova il tutorial “Blink” sul nostro Blog.
  • Impara l’IDE Arduino: Scarica il software gratuito da Arduino.cc e segui le guide ufficiali per configurare la scheda.
  • Unisciti alla comunità: Partecipa al Arduino Forum per consigli, soluzioni e ispirazione.
  • Sperimenta: Prova progetti con sensori, shields o connessioni IoT per esplorare le possibilità di Arduino, come un sistema di irrigazione connesso.
  • Usa risorse online: Esplora Arduino Project Hub per trovare idee di progetti per tutti i livelli.

Un esempio di progetto per principianti è un termometro digitale con un sensore DHT11, che puoi realizzare con un kit base. Il codice e le istruzioni sono disponibili su Arduino Project Hub.


Step #11 - Come Evitare Errori Comuni

I principianti spesso commettono errori che possono rallentare l’apprendimento. Ecco come evitarli:

  • Leggi la documentazione: Ogni scheda ha specifiche uniche. Consulta le schede tecniche su Arduino.cc per conoscere tensioni, pin e limiti.
  • Controlla la compatibilità: Assicurati che shields e sensori siano compatibili con la tua scheda (es. tensione a 3.3V o 5V).
  • Usa alimentazione adeguata: Evita di sovraccaricare la scheda con tensioni errate, che possono danneggiarla. Usa un alimentatore esterno per progetti con molti componenti.
  • Impara dai fallimenti: Gli errori sono parte dell’apprendimento. Usa il monitor seriale dell’IDE per il debug e cerca soluzioni sul Arduino Forum.
  • Evita schede contraffatte: Acquista da venditori affidabili per evitare problemi di compatibilità o guasti.

Un errore comune è collegare un sensore con una tensione sbagliata (es. 5V invece di 3.3V), che può bruciare la scheda. Verifica sempre le specifiche tecniche prima di collegare componenti.


Step #12 - Progetti Pratici per Principianti

Per rendere l’apprendimento più divertente, ecco alcune idee di progetti semplici da realizzare con una scheda Arduino UNO o Nano Every:

  • Lampeggio LED: Un classico per imparare i comandi base di programmazione. Tutorial su Arduino.cc.
  • Termometro digitale: Usa un sensore DHT11 per misurare temperatura e umidità, visualizzandole sul monitor seriale.
  • Semaforo simulato: Collega tre LED (rosso, giallo, verde) per simulare un semaforo con controllo temporizzato.
  • Sensore di luce: Usa un fotodiodo per accendere un LED quando la luce ambientale diminuisce.
  • Controllo servo: Collega un servomotore per creare un braccio robotico semplice.

Questi progetti richiedono componenti economici e sono ben documentati su Arduino Project Hub. Inizia con uno di questi per acquisire fiducia e poi passa a progetti più complessi, come un robot a due ruote.


In Conclusione: Come Scegliere la Scheda Arduino Perfetta

Scegliere la scheda Arduino giusta dipende da diversi fattori. Ecco un riepilogo dettagliato per orientarti:

  1. Scopo del progetto: Per progetti semplici (es. LED, sensori base), scegli UNO R4 o Nano Every. Per progetti complessi (es. robot con molti sensori), opta per MEGA o Due.
  2. Pin I/O: Assicurati di avere abbastanza pin per sensori e attuatori. Ad esempio, UNO offre 20 pin, MEGA 54.
  3. Microcontrollore: ATmega328P per progetti base, ARM Cortex (es. ATSAMD21, ATSAM3X8E) per alte prestazioni.
  4. Dimensioni: Nano, Micro o TinyDuino per progetti compatti; MEGA o Due per progetti più grandi.
  5. Funzionalità extra: Wi-Fi (es. UNO R4 WiFi), Bluetooth o Ethernet per progetti connessi.
  6. Budget: Le schede compatibili di qualità (es. Adafruit, SparkFun) sono un’opzione economica, ma verifica l’affidabilità del venditore.
  7. Supporto: Scegli schede con una vasta comunità e documentazione, come UNO o Nano Every, per facilitare l’apprendimento.

Con questa guida, sei pronto a scegliere la scheda Arduino perfetta e iniziare il tuo viaggio nell’elettronica e nella programmazione. Arduino è uno strumento potente e accessibile: sperimenta, sbaglia e impara, e presto realizzerai progetti straordinari! Per ulteriori risorse, visita Arduino.cc o RobotDaZero.

Robotdazero.it - post - R.174.4.7.3