L’uso di semplici formule di statistica ti permette di avere una visione “profonda” del tuo traffico web
Se vuoi fare Digital Marketing e vendere i tuoi progetti on line avrai sempre a che fare con la statistica, per pianificare delle modifiche motivate dai risultati invece che dalla pura estetica
Il linguaggio di programmazione Python fornisce centinaia di tools e librerie gratuite e sta velocemente soppiantando moltissimi dei costosi e complicati programmi di statistica!
Se la statistica, almeno quella che hai studiato a scuola ti spaventa come succedeva a me, ti consiglio di seguire i facili trucchetti che ho usato per analizzare in profondità il traffico del mio blog. Per far girare le formule standard copiate dai “guru” del marketing io utilizzo un solo, facilissimo strumento e cioè Python. Si tratta probabilmente del miglior linguaggio per iniziare ma anche del più completo in fatto di librerie e algoritmi “già pronti”. La filosofia dietro il linguaggio Python è stata ben espressa in questo PDF free: a pagina 9 troverai (in inglese) la spiegazione dettagliata del motivo per cui milioni di programmatori hanno scelto Python. Anch’io l’ho scelto per far girare i miei semplici programmi di statistica e sempre per lo stesso motivo: Python nasce completo di tutto, o come si dice in gergo, viene fornito con le “Batterie incluse”.
A pagina 12 dello stesso PDF troverai inoltre l’articolo “Python for Scientific Computing” che ti introduce ai “tools” statistici di questo formidabile linguaggio. Ti consiglio di leggere questi 2 brevi articoli soprattutto se non sei un programmatore. Il contenuto è autorevole (IEEE Computer Society e “the American Institute of Physics”) e la esposizione semplice: se cerchi la giusta ispirazione per imparare a programmare queste letture ti forniranno il “frame” adatto.
Con questo articolo voglio iniziare una breve serie su Jupyter python, un tool che potrebbe farti comodo nel tuo lavoro di marketer. A costo di essere noioso ti ricordo che per usare tools in python non puoi usare i soliti hosting tipo Bluehost o Siteground, ma devi usare un server VPS come quello che ospita questo blog. Puoi trovare un buon server VPS sulla piattaforma Amazon Ec2. Installare ed usare Jupyter non è difficile e per farti vedere di cosa parlo voglio iniziare con in esempio minimalistico. In un prossimo post vedremo come installare Jupyter sul tuo PC o sulla tua VPS ma per il momento voglio solo stuzzicare la tua curiosità.
Con Jupyter python puoi fare girare qualunque programma di statistica presente nella enorme mole di librerie python, importare i files di log del tuo blog, confrontarle con google analytics e scoprire errori e tendenze del tuo ecommerce in modo quasi magico. E per iniziare risolviamo il più facile dei problemi che inconteresti in un vero corso di statistica:
LE STATISTICHE SUL LANCIO DEI DADI
Se tiriamo un dado un gran numero di volte, e calcoliamo la media ci aspettiamo di ottenere una valore di 3,5 dal semplice calcolo (1+2+3+4+5+6) / 6). Questo è il codice della simulazione:
il valore restituito è : media 3.557
import math import pylab v = pylab.randint(1,7,size=(1000)) print("media",pylab.mean(v)) print("varianza" pylab.var(v)) pylab.hist(v, bins=6) pylab.xlim(1,6) pylab.show()
Le sei colonne indicano quante volte è uscita la “faccia” del dado con il numeretto sottostante.
Rilanciando ovviamente otterremo sempre dei valori diversi ma molto vicini a 3,5. Sembra impossibile ma scrivere un programmino così semplice solo pochi anni fa ti avrebbe costretto ad usare “Matlab” oppure “Mathematica“ entrambi costosi (il primo oltre i 3000 euro). Con Jupyter python puoi avere il 99% delle funzionalità di Matlab senza sopportarne il costo e potrai accedere allo sterminato esercito delle librerie python senza pagare un solo euro!. Puoi usare Jupyther (con qualche limitazione) anche approfittando della piattaforma Google Colab cui puoi avere accesso immediato e con il vantaggio di salvare i tuoi file direttamente su Google Drive. Prova a copiare il piccolo pezzetto di codice in una riga qualsiasi, premi il tasto rotondo a sinistra e vedi il risultato.
Ma soprattutto avrai per le mani uno strumento di analisi perfetto per coinvalidare le tue strategie di marketing ed acquisire dati dal web con poca fatica, magari solo modificando i programmi che ti mostrerò sul blog. Se l’argomento ti stuzzica seguimi per scoprire come Jupyter ti renderà imbattibile nel marketing on line.
E se sei un appassionato di Arduino e vuoi “fare” seriamente “Elettronica Digitale”, ti consiglio di leggere questo nostro post su come scegliere il tuo primo Arduino, prima di fiondarti su amazon ad acquistare la scheda che costa meno.