Come funziona il Makefile di PlatformIO

Introduzione Il compilatore PlatformIO che noi usiamo per l’ESP32 funziona ottimamente con Visual Studio Code, ma spesso risulta più comodo usarlo nel CMD di Windows o dentro la shell di Linux. Ad esempio quanto usiamo il comando “git clone” per scaricare un progetto da Github, viene spostaneo scrivere semplicemente “make upload” e compilare il tutto. Per i progetti predisposti per PlatformIO non ci sono problemi, ma come facciamo a creare da zero i due file “platformio.ini” e “Makefile” quando sono assenti nel progetto originario? E soprattutto a cosa serve il Makefile? ...

February 2, 2024 · 2 min · 310 words · sebadima

Come far lampeggiare il LED interno dell'ESP32

Il programma “Blink” Il programma “Blink” per far lampeggiare l’ESP32 è l’equivalente IoT del classico “Hello world” dei linguaggi di programmazione. In questo articolo vederemo come compilarlo sia con Arduino Ide che con PlatformIO. Come compilare il programma “Blink” con Arduino IDE Apri l’Arduino IDE. Vai su File -> Preferenze. Nella finestra delle preferenze, aggiungi l’URL seguente nella casella “URL aggiuntivi per il gestore schede”: https://dl.espressif.com/dl/package_esp32_index.json Clicca su “OK” per chiudere la finestra delle preferenze. Vai su Strumenti -> Scheda -> Gestore Schede. Cerca “esp32” e installa “ESP32 by Espressif Systems”. Selezione della scheda ESP32 Dopo aver installato il supporto per ESP32, seleziona la scheda giusta. ...

February 1, 2024 · 4 min · 689 words · sebadima

Come leggere una porta analogica con ESP32

Introduzione: L’ESP32 è un microcontroller che supporta la lettura di segnali analogici attraverso i suoi pin ADC (Analog to Digital Converter). Per leggere i canali analogici, useremo il linguaggio di programmazione C++ insieme alla libreria Arduino per ESP32. I pin analogici dell’ESP32 La scheda ESP32 riesce a leggere valori digitali e analogici dai suoi pin di ingresso: la operazione di lettura non presenta particolari difficoltà ma talvolta può essere noioso trovare i piedini liberi o adatti per l’uso. Nella immagine sotto vedi la piedinatura completa della ESP32 DEVKIT-V1 a 30 pin. ...

January 31, 2024 · 7 min · 1354 words · sebadima

Come installare il programma GIT

Perchè installare GIT GIT è un tool fondamentale nella programmazione Iot, ed è importante averlo a disposizione per molti motivi: 1. Controllo delle versioni: GIT è un sistema di controllo delle versioni distribuito che consente di tenere traccia delle modifiche apportate ai file nel tempo. E’ uno strumento basilare per gestire progetti software, documentazione, file di configurazione e altro ancora. 2. Collaborazione: GIT facilita la collaborazione sui progetti condivisi. Piattaforme di hosting come Github.com consentono a più persone di lavorare su un progetto contemporaneamente, tenere traccia delle modifiche e consentire facile coordinamento delle modifiche ai programmi. ...

January 30, 2024 · 8 min · 1618 words · sebadima

Come compilare un programma con PlatformIO

Breve Storia di PlatformIO PlatformIO è nato nel 2014 come un progetto open-source ideato da Ivan Kravets, un appassionato di sviluppo embedded che cercava un’alternativa più efficiente agli IDE tradizionali come Arduino IDE. L’idea iniziale era creare un ambiente unificato per sviluppare, compilare e caricare codice su microcontrollori, eliminando la frammentazione tra piattaforme hardware diverse. Partendo da un semplice script, PlatformIO si è evoluto rapidamente grazie alla sua integrazione con editor moderni come Visual Studio Code, diventando un ecosistema completo per lo sviluppo IoT ed embedded. La sua forza risiede nell’approccio modulare: un file di configurazione centrale, platformio.ini, permette di definire piattaforme (es. ESP32, Arduino), framework (Arduino, ESP-IDF) e librerie, rendendo il workflow scalabile e riproducibile. ...

January 29, 2024 · 9 min · 1841 words · sebadima

Come installare PlatformIO

Perchè usare PlatformIO PlatformIO è il compilatore che usiamo di preferenza per l’ESP32. Esattamente come l’IDE di Arduino, funziona in modalità grafica (usando Visual Studio Code) e in in modalità testo. Puoi scegliere indifferentemente l’uno o l’altro su computer di buona potenza, ma su computer dalle modeste prestazioni è consigliabile usare PlatformIO. E’ scritto totalmente in Python e dispone delle stesse librerie di Arduino, ma su questo ha un grosso vantaggio: non usa la Java Virtual Machine. ...

January 23, 2024 · 5 min · 1021 words · sebadima

Introduzione ai Transistor

Cos’è un transistor? Il transistor è la base della elettronica moderna e costituisce la parte essenziale di ogni CPU, memoria RAM o controller come il nostro ESP32. E’ facile dimenticare come questi e tanti altri dispositivi siano composti, alla fine, solo di una massa di transistor e pochi componenti secondari. Il numero dei transistor in un dispositivo può andare da un singolo transistor che pilota un LED fino a decine di milardi per conservare i “GIGA” delle chiavette USB. ...

January 16, 2024 · 12 min · 2348 words · sebadima

Un simulatore Arduino che viene eseguito nel browser web

Cosa è Arduino Simulator? Arduino Simulator è un sofisticato simulatore Arduino che viene eseguito nel browser web senza bisogno di installare alcun applicativo. E’ stato scritto da Leonardo Russo usando il linguaggio javascript ed è in grado di simulare la esecuzione del codice e lo stato dei pin digitali e analogici. Funziona per varie schede Arduino, ovvero Arduino UNO R3, MEGA2560 e NANO V3. ...

January 15, 2024 · 4 min · 784 words · sebadima

Come pilotare una striscia di LED usando ESP32

L’ESP32 e i dispositivi ad alto assorbimento In molte applicazioni IOT ti troverai a usare dispositivi ad alto assorbimento, che richiedono correnti che l’ESP32 non è in grado di fornire. In questi casi, prima di passare ai relays elettronici o meccanici possiamo ricorrere ad un economico transistor di media potenza come il TIP120. Un errore comune tra i neofiti è provare a pilotare motori elettrici, servocomandi o decine di Led usando la corrente di uscita di un ESP32 o di un Arduino. Purtroppo i dispositivi esterni possono richiedere correnti elevate, molto più alte di quelle erogabili da un controller. Arduino, ad esempio può erogare appena 40mA a 5.0V e quindi 0.2W di potenza a fronte di richieste di oltre 10~100W! ...

January 2, 2024 · 8 min · 1566 words · sebadima

ESP32: i segreti del suo successo

Le principali caratteristiche tecniche L’ESP32 è una scheda elettronica integrata (SoC) sviluppata da Espressif Systems. È un chip a basso costo e ad alte prestazioni che offre una varietà di funzionalità, tra cui: Processore dual core a 32 bit con clock fino a 240 MHz Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 5.0, 25 piedini GPIO, Supporto per sensori e periferiche. Per quanto riguarda gli utilizzi possibili, L’ESP32 è una piattaforma che può essere utilizzata per una varietà di applicazioni, tra cui: ...

January 1, 2024 · 14 min · 2945 words · sebadima