Perchè usare il programma Git

Perchè usare il comando Git Il software Git è stato creato da Linus Torvalds, il famoso sviluppatore finlandese noto principalmente come creatore del kernel Linux. Torvalds ha creato Git nel 2005 per gestire lo sviluppo del kernel Linux stesso. Ha sviluppato Git come un sistema di controllo delle versioni distribuito, progettato per affrontare le esigenze specifiche del grande progetto open-source che è il kernel Linux. Cosa veniva usato prima dell’arrivo di Git? Prima del programma Git, i programmatori utilizzavano diversi sistemi per il controllo delle versioni e la gestione del codice sorgente. Alcuni dei sistemi più comuni erano: ...

July 2, 2023 · 10 min · 1995 words · sebadima

La nostra centralina di controllo della “Qualità dell’Aria”

LA QUALITÀ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI (IAQ) La qualità dell’aria negli ambienti chiusi (IAQ) è la misura di quanto l’aria all’interno di un edificio sia sana da respirare. L’IAQ può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui la presenza di inquinanti, la ventilazione e l’umidità. Una buona IAQ è importante per la salute e il benessere di tutti coloro che trascorrono del tempo in un edificio. Una scarsa IAQ può causare una serie di problemi di salute, tra cui: ...

July 1, 2023 · 3 min · 577 words · sebadima

Come costruire un Robot guidato dalla Intelligenza Artificiale pt.1 - La CPU

In questa primo articolo di una serie piuttosto lunga vedremo come costruire un rover guidato dalla intelligenza artificiale destinato a compiti di sorveglianza “reale” quindi con la capacità di: muoversi da solo H24, ricaricarsi da solo collegandosi alla presa 220V o 12V, scattare foto di presunti intrusi, riconoscere voci e volti familiari, aprire e chiudere porte e cancelli, inviare sms o email in caso di pericolo. superare piccoli ostacoli non oltre i 6/10 cm grazie a grosse ruote o cingoli in gomma In linea di massima in questi post seguiremo questo percorso: ...

May 18, 2023 · 9 min · 1748 words · sebadima

Come installare Ubuntu

Una semplice guida in 8 step che ti guiderà nella installazione di Ubuntu. Con Ubuntu in versione server puoi raccogliere il flusso di dati fornito da cam di sorveglianza e sensori di controllo riciclando vecchi PC da 1 o 2 GB di Ram. Praticamente a costo zero! Qualche cenno “storico” prima di partire con la guida in 8 STEP per installare Ubuntu Anni orsono si consigliava di installare Linux/Ubuntu assieme a Windows per avere a disposizione entrambi i sistemi e magari disinstallare Linux senza problemi. E’ un approccio rispettabile e l’ho seguito anche io quando ero agli inizi. Il risultato? A volte ho cancellato per errore l’intera partizione di Windows sbagliando ad usare parted ed fdisk, a volte non sono riuscito a leggere la partizione di Linux da Windows XP. ...

May 15, 2023 · 5 min · 1011 words · sebadima

La differenza tra corrente e tensione

immagine creata con © Bing image creator La differenza tra corrente e tensione spesso riesce a far naufragare la passione di tanti neo appassionati di elettronica. Anche dei calcoli semplicissimi sulla resistenza da collegare ad un LED appaiono misteriosi se non si hanno chiari questi due concetti. La tensione è la differenza di “potenziale” tra due punti e la corrente è il numero di cariche elettriche che scorrono tra i due punti in un secondo. ...

May 15, 2023 · 4 min · 848 words · sebadima

La guida definitiva per scegliere il tuo Arduino

Cosa è Arduino? Arduino è una piccola scheda creata da una azienda italiana in grado di leggere programmi e di interagire con l’ambiente esterno. E’ in definitiva il componente base di tutti i Robot e i sistemi di automazione che troverai nella industria e nella domotica. Con le sue dimensioni contenute è di utilizzo estremamente pratico ed economico: il segreto di tutto ciò sta nel sapiente mix di chip secondari e di un chip più potente chiamato microcontroller. ...

May 15, 2023 · 15 min · 3011 words · sebadima

Max7219 e Arduino per costruire una Matrice a LED

In questo post scoprirai come costruire una matrice a LED con max7219 Arduino. Questa è forse la più scenografica delle applicazioni con Arduino, facile da realizzare a livello hardware ma utile per conoscere i “driver” delle Matrici a LED. IL CHIP “MAX7219” Il chip MAX7219 è un driver per display LED comunemente utilizzato in progetti di elettronica fai-da-te e hobbyistici. Si tratta di un dispositivo a 8 pin che può essere utilizzato per controllare fino a 8 display LED a 7 segmenti, un display LED a matrice 8x8 o 64 LED individuali. E’ un dispositivo seriale, il che significa che può essere controllato tramite un’interfaccia seriale a 4 bit. Ciò lo rende facile da utilizzare con microcontrollori come Arduino, Raspberry Pi e ESP32. ...

May 15, 2023 · 13 min · 2759 words · sebadima

Usare gli ultrasuoni con i Robot

COSA SONO I SENSORI A ULTRASUONI? In breve sono l’equivalente elettronico delle orecchie dei pipistrelli, niente horror comunque: si tratta di microfoni specialmente sensibili ai suoni oltre i 20 Khz (Kilo Hertz), generalmente non udibili dall’orecchio umano ma facilmente recepiti dai mammiferi. Pensa a cose come il fischietto per i cani o ai ping usati sui sottomarini per trovare le navi. La versione consumer del sonar viene usata nei sensori di parcheggio delle automobili e grazie alla enorme diffusione i costi si sono abbassati moltissimo. Ne useremo un esemplare per il movimento autonomo di un piccolo rover. ...

May 15, 2023 · 9 min · 1719 words · sebadima

Il sensore ad ultrasuoni HC-SR04

Il sensore ad ultrasuoni HC-SR04 è un dispositivo di rilevamento basato sulla tecnologia degli ultrasuoni, che utilizza un segnale sonoro ad alta frequenza per misurare la distanza tra il sensore e un oggetto. Questo sensore è ampiamente utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, come la robotica, l’automazione industriale, la sicurezza e la domotica. Cosa sono gli ultrasuoni? Gli ultrasuoni sono onde sonore ad alta frequenza, al di sopra del limite di udibilità dell’orecchio umano, ovvero superiori ai 20.000 Hz. Queste onde sonore si propagano attraverso il mezzo in cui si trovano, come ad esempio l’aria o l’acqua. ...

May 10, 2023 · 4 min · 658 words · sebadima

Come collegare una scheda LORA al tuo Arduino

La scheda Lora è un dispositivo intelligente che utilizza algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI) per eseguire compiti specifici. È progettato per comunicare con altri dispositivi e sistemi attraverso onde radio, rendendolo una soluzione ideale per le applicazioni IoT (Internet of Things). Utilizza una rete wide-area a bassa potenza (LPWAN) per trasmettere dati su lunghe distanze. Ciò consente di utilizzare la scheda in posizioni remote in cui le tecnologie wireless tradizionali potrebbero non essere disponibili. La tecnologia LPWAN consente inoltre alla scheda di funzionare a bassa potenza, prolungando la durata della batteria. ...

May 4, 2023 · 3 min · 557 words · sebadima