Il machine learning (ML) come una branca dell'intelligenza artificiale

COSA E’ IL MACHINE LEARNING IL MACHINE LEARNING (ML) È UNA BRANCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) CHE CONSENTE AI COMPUTER DI IMPARARE SENZA ESSERE ESPLICITAMENTE PROGRAMMATI. Ciò significa che i robot possono imparare a svolgere compiti in modo indipendente, senza bisogno di essere programmati manualmente per ogni singolo passo. Il machine learning è una tecnologia potente che sta rivoluzionando il campo della robotica. Può essere utilizzato per creare robot che possono: 1. Navigare in ambienti sconosciuti 2. Riconoscere ed evitare ostacoli 3. Gestire oggetti delicati 4. Prendere decisioni in tempo reale Il machine learning è già utilizzato in una varietà di robot industriali, come i robot che assemblano automobili e i robot che confezionano cibo. È anche utilizzato in robot di ricerca, come i robot che esplorano Marte e i robot che operano in ambienti pericolosi. ...

November 4, 2020 · 5 min · 971 words · sebadima

Perchè iniziare con la robotica

Ovvero quello che i giornalisti scrivono sui Robot e perchè non dovresti crederci. Ammesso qualcuno creda ancora ai giornalisti. La Robotica appare su TG e quotidiani come un settore davvero complicatissimo, eppure vediamo sui social foto e video di ragazzini che realizzano con successo dei veri Robot. Come è possibile? Semplice: la maggior parte delle difficoltà nel costruirne uno è stata risolta con dei chip estremamente potenti chiamati Controller, capaci di leggere i programmi e di controllare da solo motori, sensori, luci e servocomandi. Il bello dei controller è che si trovano su Ebay per pochi euro! Il controller più famoso si chiama Arduino e riesce a fare da solo tutto il lavoro più difficile. ...

November 4, 2020 · 3 min · 554 words · sebadima

Quale sarà il futuro dei droni commerciali?

r.103.1.0 I droni commerciali con algoritmi di machine learning hanno il potenziale per rivoluzionare molti settori, tra cui l’agricoltura, l’edilizia, la sicurezza e la logistica. Nell’agricoltura, i droni possono essere utilizzati per monitorare le colture per rilevare malattie e parassiti, e per applicare fertilizzanti e pesticidi in modo mirato. Questo può aiutare gli agricoltori a migliorare i raccolti e ad ridurre i costi. Nell’edilizia, i droni possono essere utilizzati per ispezionare le strutture per rilevare difetti, e per eseguire misurazioni e rilievi. Questo può aiutare gli appaltatori a ridurre i tempi e i costi delle costruzioni. ...

November 4, 2020 · 2 min · 387 words · sebadima

Quali saranno i prossimi sviluppi della robotica in ambito commerciale

r.102.1.0 LA ROBOTICA È UN CAMPO IN RAPIDA EVOLUZIONE CON IL POTENZIALE PER RIVOLUZIONARE IL MODO IN CUI LAVORIAMO. ECCO ALCUNI DEI PROSSIMI SVILUPPI DELLA ROBOTICA IN AMBITO COMMERCIALE: Robot più autonomi: i robot stanno diventando sempre più autonomi, il che significa che possono svolgere compiti senza la necessità di un intervento umano. Ciò consente loro di eseguire attività pericolose o ripetitive, liberando gli esseri umani per concentrarsi su attività più creative o strategiche. Robot più intelligenti: i robot stanno diventando anche più intelligenti, il che significa che possono imparare e adattarsi al loro ambiente. Ciò consente loro di svolgere compiti più complessi e di interagire con gli esseri umani in modo più naturale. Robot più economici: i costi dei robot stanno diminuendo, il che li rende più accessibili alle aziende di tutte le dimensioni. Ciò sta portando a un aumento dell’adozione dei robot da parte delle aziende di tutti i settori. Robot più versatili: i robot stanno diventando più versatili, il che significa che possono essere utilizzati per svolgere una varietà di compiti. Ciò consente alle aziende di utilizzare i robot per automatizzare una serie di attività, il che può portare a un aumento dell’efficienza e della produttività. Questi sono solo alcuni dei prossimi sviluppi della robotica in ambito commerciale. La robotica è una tecnologia potente che ha il potenziale per trasformare il modo in cui lavoriamo. Man mano che la robotica continua a svilupparsi, è probabile che avrà un impatto ancora maggiore sulla nostra economia e sulla nostra società. ...

November 4, 2020 · 2 min · 256 words · sebadima

Una centralina elettronica per controllare il livello di un serbatoio

INTRODUZIONE Un semplice progetto con ESP32 o Arduino per leggere in tempo reale il livello dei liquidi in un serbatoio. Useremo un sensore ad ultrasuoni ANGEEK JSN-SR04T con portata max di circa 3.5 mt e un normale display LCD. Questo hardware minimale serve a controllare la profondità di un serbatoio fino a circa 4 metri di altezza e a mostrare in real time e in modo continuo il valore della colonna del liquido. Un aspetto interessante e la capacità di adattarsi alla quantità “iniziale” del liquido con una facile calibrazione dei sensori. ...

November 4, 2020 · 3 min · 524 words · sebadima

Come usare fuser e netstat su Ubuntu

INIZIAMO AD USARE LA SHELL DI UBUNTU Useremo Ubuntu con dei comandi che non sono purtroppo disponibili su Windows e non potrebbero mai girare su una semplice scheda Arduino. In questo post vedremo come usare fuser nel terminale di Ubuntu. COME SCOPRIRE I PROGRAMMI CHE BLOCCANO UNA CERTA PORTA SU UBUNTU? 👉 Mettiamo che abbiate lanciato e dimenticato un programma proprio su una porta che vi serve. Ad esempio la porta 3000 di Nodejs o la 8000 di Python/Django. Come fare a trovare il programma preciso e a stopparlo? Potremmo lanciare il comando ps -ea per andare a spulciare tra tutti i programmi in esecuzione ma perderemmo troppo tempo. ...

August 2, 2020 · 4 min · 739 words · sebadima

ESP32 e la sua alimentazione

L’ESP32 è una scheda di sviluppo molto potente e versatile, utilizzata in molte applicazioni IOT. Una delle questioni più importanti quando si lavora con l’ESP32 è la scelta dell’alimentazione giusta per garantire il corretto funzionamento della scheda. Può essere alimentato attraverso un’ampia gamma di fonti di alimentazione, tra cui l’alimentazione tramite USB, tramite batterie, tramite un alimentatore esterno e molto altro. Ecco alcune delle opzioni più comuni. ...

July 22, 2020 · 15 min · 3045 words · sebadima

Come scoprire l'indirizzo internet del tuo PC

Conoscere l’indirizzo IP del nostro computer è molto facile usando il browser ma sulla shell di Linux dobbiamo imparare altri sistemi. Scopriamo alcuni dei metodi più comuni. Per scoprire l’indirizzo internet del nostro computer in linea di massima potremmo usare il comando : /sbin/ifconfig -a per avere un quadro completo della situazione, ma questo è il risultato che ci potrebbe fornire la shell del nostro PC Linux: lo: flags=73<UP,LOOPBACK,RUNNING> mtu 65536 inet 127.0.0.1 netmask 255.0.0.0 inet6 ::1 prefixlen 128 scopeid 0x10 loop txqueuelen 1000 (Local Loopback) RX packets 94260 bytes 151349678 (151.3 MB) RX errors 0 dropped 0 overruns 0 frame 0 TX packets 94260 bytes 151349678 (151.3 MB) TX errors 0 dropped 0 overruns 0 carrier 0 collisions 0 ...

March 12, 2019 · 2 min · 237 words · sebadima

Come convertire i numeri in stringhe con Python

Convertire i numeri in stringhe con Python è una delle operazioni più comuni della scrittura di un programma, eppure in alcuni casi può suscitare perplessità e incertezze. Ad esempio I numeri posso essere interi o float (con virgola e numeri decimali) con diverse istruzioni per convertirli. Oggi parliamo velocemente dei più semplici, i numeri interi. Poichè non vengono usati quasi mai nei calcoli, ci concentriamo sul loro utiliizzo assieme alle stringhe. Le stringhe sono delle semplicissime sequenze di caratteri chiuse da delle virgolette e sono onnipresenti in tutti i linguaggi. Per usare dei numeri interi assieme alle stringhe bisogna convertirli in formato string e questo è possibile con la funzione: str(). Convertire i numeri in stringhe con Python usando str() print(str(3+1)) ...

July 3, 2018 · 2 min · 397 words · sebadima

Come pilotare un motore elettrico usando Arduino

Arduino e i dispositivi ad alto assorbimento In molte applicazioni della Robotica ci troveremo ad usare dispositivi ad alto assorbimento, che richiedono correnti che i nostri controller possano pilotare. In questi casi, prima di passare ai relay dedicati potremo usare un transistor di media potenza come il TIP120. Uno dei malintesi più comuni tra chi inizia con la microelettronica è la idea di pilotare motori elettrici, servocomandi o decine di Led usando solo le uscite di Arduino. Purtroppo questi e svariati altri dispositivi richiedono correnti e tensioni molto più alte di quelle erogabili da Arduino (40mA ~ 5.0V). ...

June 15, 2018 · 4 min · 770 words · sebadima