Perchè provare PlatformIO invece di Arduino IDE

Con questo post Iniziamo una breve serie di articoli sul software PlatformIO

L’IDE di Arduino ha molte frecce al suo arco: è estremamente semplice da utilizzare, in particolare per i principianti, e possiede una incredibile collezione di sketches (programmi per IOT) per iniziare a programmare subito. Inoltre, dato che è così noto, puoi trovare una mole enorme di consigli, tutorial e forum di supporto su web, social e su YouTube.

Detto questo, seppure nella sua utilità, l’IDE di Arduino ha numerosi punti deboli:

Non possiede un debugger, un tool che consente di aggiungere dei breakpoint nel codice e in seguito osservare il valore delle variabili più importanti quando vengono raggiunti questi breakpoint. Inoltre l’IDE di Arduino si aspetta che tu capisca fisicamente a quale porta USB è associato il tuo microcontroller, a volte (in particolare con Linux o MacOS) questo non è per nulla facile o evidente.Non prevede inoltre il completamento automatico o la ricerca dei riferimenti per ottenere errori prima di eseguire la compilazione. Non prevede nessuna forma di integrazione con un repository Git come quelli forniti da GitHub o GitLab.

Per chi inizia, un gran numero di questi elementi, come il debugger e la integrazione di Git, non sono fondamentali.  Comunque sia, anche i principianti possono trarre profitto da utility come il completamento automatico perchè aiutano chiunque a comporre codice con meno errori.

A mio parere PlatformIO è la migliore alternativa al classico IDE di Arduino e lo penso dopo averlo adottato sia su Ubuntu 22.04 che su Windows 11. E’ una piattaforma eccellente con una serie di essenziali vantaggi.
Tra i maggiori ricordo la fine della criticabile “creazioni di directory” suggerite dall’IDE di Arduino – la gestione centralizzata delle librerie – la disponibilità di un file di configurazione per librerie e hardware (platformio.ini) – e infine la integrazione con Visual Studio Code, sempre più uno standard per i programmatori.

Inoltre non è necessario installare PlatformIO Core (CLI) separatamente se vuoi usare la versione con VSCode. PlatformIO Core (CLI) è integrato in PlatformIO IDE e sarai in grado di usarlo all’interno di Vs Code.

Alcune avvertenze prima di provare PlatformIO

Se vuoi usare Visual Studio Code su Windows 10/11 tieni a mente alcune cose: a differenza di Linux il fondamentale programma Git non è preinstallato su Windows e devi installarlo da questo link. In genere userai Git per installare piattaforme di sviluppo, clonare progetti esterni, installare librerie da un repository qualsiasi e ti converrà controllare che il comando git funzioni da un terminale di sistema (CMD) su Windows.
L’intero articolo è disponibile questo link e ti suggerisco di provare PlatformIO almeno una volta per poi decidere in libertà se passare ad Arduino IDE 2.0 (la nuova release) o passare in blocco a questo nuovo IDE.

La schermata progetti d Platformio su Vs Studio Code
La schermata progetti di Platformio su Vs Studio Code