Cosa è Arduino Simulator?

Arduino Simulator è un sofisticato simulatore Arduino che viene eseguito nel browser web senza bisogno di installare alcun applicativo. E’ stato scritto da Leonardo Russo usando il linguaggio javascript ed è in grado di simulare la esecuzione del codice e lo stato dei pin digitali e analogici. Funziona per varie schede Arduino, ovvero Arduino UNO R3, MEGA2560 e NANO V3.

Arduino Simulator in esecuzione su un browser web

In passato su Robotdazero abbiamo già accennato nelle news riguardo a Wokwi (per ESP32, Pi Pico, STM32) un grande strumento per emulare i circuiti che supporta anche l’ESP32-P4. ArduinoSimulator è però completamente open-source e funziona interamente in un browser web.

Arduino Simulator non è complesso e completo come Wokwi, in quanto non si possono costruire dei circuiti, ma possiede una area per scrivere codice utente e salvarlo localmente.

Fornisce inoltre delle icone per pin digitali (rosso = basso, verde = alto) e pin analogici (valore da 0 a 255) e un monitor seriale con un campo che consente di inviare comandi esattamente come si può fare con Arduino/ESP32.

Perchè usare Arduino Simulator

Sviluppato da Leonardo Russo e disponibile su GitHub, Arduino Simulator è un simulatore di Arduino scritto interamente in JavaScript che si esegue direttamente nel tuo browser web, senza la necessità di installare software aggiuntivi. Questo significa che puoi iniziare a programmare e testare i tuoi sketch in pochi secondi, ovunque tu sia, e con qualsiasi dispositivo, purché dotato di un browser moderno.

A differenza di altre soluzioni che richiedono un’installazione o una connessione a server remoti, Arduino Simulator funziona interamente offline una volta caricata la pagina. Questa caratteristica lo rende particolarmente utile in contesti con connettività limitata o in paesi dove l’accesso a componenti hardware può essere difficile.

Arduino Simulator in un browser web ubuntu

Attualmente, il simulatore supporta le schede più popolari:

  • Arduino UNO R3
  • Arduino MEGA2560
  • Arduino NANO V3

Funzionalità principali

Pur non essendo un’alternativa completa a piattaforme più complesse come Wokwi, che permette di costruire circuiti virtuali, Arduino Simulator si concentra su ciò che conta davvero: l’esecuzione del codice e il monitoraggio dello stato della scheda.

Ecco un riepilogo delle sue funzionalità chiave:

  1. Editor di codice integrato: Puoi scrivere, modificare e salvare i tuoi sketch direttamente nel browser. I file vengono salvati localmente, così non perdi il tuo lavoro.

  2. Visualizzazione dello stato dei pin: Il simulatore fornisce un feedback visivo immediato sullo stato dei pin digitali (segnale verde per HIGH, rosso per LOW) e analogici (valori numerici da 0 a 255). Questa è una funzione cruciale per il debug e la comprensione del funzionamento del tuo programma.

  3. Monitor seriale: Simula il monitor seriale reale, permettendoti di visualizzare i dati in uscita e, soprattutto, di inviare comandi alla scheda virtuale, proprio come faresti con l’hardware fisico.

  4. Simulazione “run-and-go”: Per testare un programma, non c’è bisogno di una fase di upload. Basta cliccare sul pulsante Esegui e il simulatore avvia l’esecuzione del codice in tempo reale, rendendo il ciclo di sviluppo estremamente rapido.

Arduino Simulator vs. Wokwi

Qquale scegliere? Come accennato, Arduino Simulator e Wokwi sono due strumenti diversi, ognuno con i propri punti di forza.

CaratteristicaArduino SimulatorWokwi
Open-SourceParzialmente (l'emulatore è proprietario)
Ambiente d'usoInteramente nel browser, anche offlineNel browser, richiede connessione a internet
FunzionalitàSimulazione codice, stato pin, monitor serialeSimulazione completa del circuito, componenti, sensori, display
Schede supportateArduino UNO, MEGA, NANOArduino, ESP32, Raspberry Pi Pico, STM32 e altri

Se invece hai bisogno di simulare un progetto completo con sensori, display, motori e altri componenti elettronici, Wokwi rimane uno degli strumenti più avanzati e completi sul mercato.

Come testare un programma

Per testare un programma basta fare clic sul pulsante Esegui in alto, senza la fase di upload ovviamente. Leonardo Russo ha dichiarato che il progetto è un work in progress e può essere utile per regioni o paesi in cui potrebbe essere ancora difficile acquistare i componenti hardware. Serve solo un browser anche senza accesso a Internet. Il simulatore di Arduino rileva la lingua predefinita del sistema e passa auutomaticamente a inglese, spagnolo, italiano, francese o portoghese, i 5 idiomi attualmente disponbili.

Un futuro promettente

Leonardo Russo ha dichiarato che il progetto è in continua evoluzione. Il fatto che sia open-source invita la community a contribuire, rendendolo un vero e proprio “work in progress” collettivo. L’inclusione di lingue come l’italiano, l’inglese, lo spagnolo, il francese e il portoghese dimostra una visione internazionale e accessibile.

In un’epoca in cui l’accesso alla tecnologia è fondamentale, strumenti come Arduino Simulator dimostrano che non è sempre necessario avere hardware costoso per imparare e creare. A volte, tutto ciò di cui hai bisogno è una buona idea e un browser web.

Ti invito a provarlo tu stesso: visita la pagina ufficiale e inizia a sperimentare!



Robotdazero.it - post - R.143.1.4.2