Come compilare un programma con PlatformIO

Breve Storia di PlatformIO PlatformIO è nato nel 2014 come un progetto open-source ideato da Ivan Kravets, un appassionato di sviluppo embedded che cercava un’alternativa più efficiente agli IDE tradizionali come Arduino IDE. L’idea iniziale era creare un ambiente unificato per sviluppare, compilare e caricare codice su microcontrollori, eliminando la frammentazione tra piattaforme hardware diverse. Partendo da un semplice script, PlatformIO si è evoluto rapidamente grazie alla sua integrazione con editor moderni come Visual Studio Code, diventando un ecosistema completo per lo sviluppo IoT ed embedded. La sua forza risiede nell’approccio modulare: un file di configurazione centrale, platformio.ini, permette di definire piattaforme (es. ESP32, Arduino), framework (Arduino, ESP-IDF) e librerie, rendendo il workflow scalabile e riproducibile. ...

January 29, 2024 · 9 min · 1841 words · sergio rame

Come installare PlatformIO

Perchè usare PlatformIO PlatformIO è il compilatore che usiamo di preferenza per l’ESP32. Esattamente come l’IDE di Arduino, funziona in modalità grafica (usando Visual Studio Code) e in in modalità testo. Puoi scegliere indifferentemente l’uno o l’altro su computer di buona potenza, ma su computer dalle modeste prestazioni è consigliabile usare PlatformIO. E’ scritto totalmente in Python e dispone delle stesse librerie di Arduino, ma su questo ha un grosso vantaggio: non usa la Java Virtual Machine. ...

January 23, 2024 · 5 min · 1021 words · sebadima

Un simulatore Arduino che viene eseguito nel browser web

Cosa è Arduino Simulator? Arduino Simulator è un sofisticato simulatore Arduino che viene eseguito nel browser web senza bisogno di installare alcun applicativo. E’ stato scritto da Leonardo Russo usando il linguaggio javascript ed è in grado di simulare la esecuzione del codice e lo stato dei pin digitali e analogici. Funziona per varie schede Arduino, ovvero Arduino UNO R3, MEGA2560 e NANO V3. ...

January 15, 2024 · 4 min · 784 words · sebadima

Come collegare un LED esterno ad Arduino

Una guida rapida su come collegare un LED al tuo Arduino Uno In questo progetto useremo una breadboard per assemblare tutti componenti: Abbiamo già parlato delle breadboard, per non rileggere il post ti ricordo brevemente le cose principali: Le Breadboard sono composte da 4 linee di rame longitudinali e da numerosi conduttori disposti di traverso, tipo spina di pesce. Nella immagine precedente con la freccia rossa sono evidenziati i fili longitudinali che corrono sul fondo della scheda. Non sono visibili perchè ricoperti da un foglio di cartoncino. ...

November 11, 2023 · 7 min · 1286 words · sebadima

Due nuove schede Arduino UNO R4: Minima e WiFi

LA VECCHIA SCHEDA ARDUINO UNO R3 La scheda Arduino Uno R3 è una scheda di sviluppo open source basata sul microcontrollore ATmega328P. È una delle schede Arduino più popolari e diffuse, ed è ideale per principianti e professionisti. La scheda Arduino Uno R3 ha un’ampia gamma di funzionalità, tra cui: 14 pin digitali, di cui 6 possono essere utilizzati come ingressi analogici Un connettore USB per la connessione al computer Un alimentatore a 5V per alimentare la scheda Un LED di alimentazione e un LED di comunicazione La scheda Arduino Uno R3 può essere utilizzata per una varietà di applicazioni, tra cui: ...

September 15, 2023 · 3 min · 485 words · sebadima

Come alimentare una cam OV2640

La camera OV2640 richiede un’alimentazione di 5 V DC. È possibile utilizzare un alimentatore esterno da 5 V o alimentare la camera direttamente da una scheda di sviluppo ESP32. ALIMENTAZIONE CON ALIMENTATORE ESTERNO Per alimentare la camera OV2640 con un alimentatore esterno, è necessario collegare i pin di alimentazione VDD e GND della camera ai pin di alimentazione VCC e GND dell’alimentatore. I pin di alimentazione VDD e GND della camera sono solitamente identificati con i simboli +5V e GND. ...

August 11, 2023 · 2 min · 228 words · sebadima

Come alimentare un Arduino Teensy?

L’ARDUINO TEENSY È UNA SCHEDA ARDUINO COMPATTA E POTENTE CHE PUÒ ESSERE ALIMENTATA IN DIVERSI MODI. Ecco alcuni metodi comuni: Uscita USB: L’Arduino Teensy può essere alimentato direttamente da una porta USB. Questo è il modo più semplice per alimentare la scheda e viene spesso utilizzato durante lo sviluppo e il test. Alimentatore esterno: L’Arduino Teensy può anche essere alimentato da un alimentatore esterno. Questo può essere utile se si desidera utilizzare la scheda in un progetto portatile o se si desidera avere un maggiore controllo sulla tensione di alimentazione. Batteria: L’Arduino Teensy può anche essere alimentato da una batteria. Questo può essere utile se si desidera utilizzare la scheda in un progetto senza accesso a una presa di corrente. IL RANGE DI ALIMENTAZIONE DI ARDUINO TEENSY Quando si alimenta l’Arduino Teensy, è importante assicurarsi che la tensione di alimentazione sia compresa tra 7 e 12 volt. Se la tensione di alimentazione è troppo alta, la scheda potrebbe essere danneggiata. Se la tensione di alimentazione è troppo bassa, la scheda potrebbe non funzionare correttamente. ...

August 2, 2023 · 6 min · 1123 words · sebadima

La guida definitiva per scegliere il tuo Arduino

La guida aggiornata 2025 Arduino è una piattaforma open-source sviluppata in Italia, progettata per eseguire programmi e interagire con l’ambiente esterno tramite sensori e attuatori. È il cuore di progetti di robotica, automazione industriale, domotica e Internet of Things (IoT), grazie alla sua versatilità, dimensioni compatte e costo accessibile. Il successo di Arduino deriva da un mix intelligente di chip secondari e un potente microcontrollore, che consente di gestire compiti complessi in modo efficiente, anche per chi non ha esperienza avanzata in elettronica. ...

May 15, 2023 · 16 min · 3407 words · sergio rame

Max7219 e Arduino per costruire una Matrice a LED

In questo post scoprirai come costruire una matrice a LED con max7219 Arduino. Questa è forse la più scenografica delle applicazioni con Arduino, facile da realizzare a livello hardware ma utile per conoscere i “driver” delle Matrici a LED. IL CHIP “MAX7219” Il chip MAX7219 è un driver per display LED comunemente utilizzato in progetti di elettronica fai-da-te e hobbyistici. Si tratta di un dispositivo a 8 pin che può essere utilizzato per controllare fino a 8 display LED a 7 segmenti, un display LED a matrice 8x8 o 64 LED individuali. E’ un dispositivo seriale, il che significa che può essere controllato tramite un’interfaccia seriale a 4 bit. Ciò lo rende facile da utilizzare con microcontrollori come Arduino, Raspberry Pi e ESP32. ...

May 15, 2023 · 13 min · 2759 words · sergio rame

Usare gli ultrasuoni con i Robot

COSA SONO I SENSORI A ULTRASUONI? In breve sono l’equivalente elettronico delle orecchie dei pipistrelli, niente horror comunque: si tratta di microfoni specialmente sensibili ai suoni oltre i 20 Khz (Kilo Hertz), generalmente non udibili dall’orecchio umano ma facilmente recepiti dai mammiferi. Pensa a cose come il fischietto per i cani o ai ping usati sui sottomarini per trovare le navi. La versione consumer del sonar viene usata nei sensori di parcheggio delle automobili e grazie alla enorme diffusione i costi si sono abbassati moltissimo. Ne useremo un esemplare per il movimento autonomo di un piccolo rover. ...

May 15, 2023 · 9 min · 1719 words · sergio rame