Come collegare una scheda LORA al tuo Arduino

La scheda Lora è un dispositivo intelligente che utilizza algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI) per eseguire compiti specifici. È progettato per comunicare con altri dispositivi e sistemi attraverso onde radio, rendendolo una soluzione ideale per le applicazioni IoT (Internet of Things). Utilizza una rete wide-area a bassa potenza (LPWAN) per trasmettere dati su lunghe distanze. Ciò consente di utilizzare la scheda in posizioni remote in cui le tecnologie wireless tradizionali potrebbero non essere disponibili. La tecnologia LPWAN consente inoltre alla scheda di funzionare a bassa potenza, prolungando la durata della batteria. ...

May 4, 2023 · 3 min · 557 words · sebadima

Come installare l'IDE di Arduino

Come prima cosa devi scaricare il package adatto al tuo computer e perciò devi controllare se hai un PC a 32 o 64 bit. Probabilmente hai un PC a 64 bit perchè i 32 bit si trovano solo come “vecchio usato”, ma è sempre meglio controllare. Fatto questo, continua la installazione vai alla pagina di download sul sito di Arduino e leggi il resto del post per installare l’IDE su Windows, MAC e Linux. ...

May 4, 2023 · 5 min · 914 words · sebadima

Tradurre il codice Morse con Arduino

Come usare Arduino per una applicazione divertente e semplice da capire, ma con alcuni spunti interessanti per approfondire la gestione delle stringhe e dei caratteri con il C++. COS’È IL CODICE MORSE Il codice Morse è un tipo di comunicazione in uso da molto tempo. È stato ampiamente utilizzato per oltre un secolo e ha offerto un modo economico per collegare zone, strutture di trasmissione terrestri e ponti radio. Oggi l’uso del codice Morse è assai diminuito rispetto a 50 anni orsono, ma molti gruppi di radioamatori lo usano ancora per trasmettere messaggi con apparati economici e magari inadatti al traffico vocale. ...

November 4, 2022 · 5 min · 919 words · sebadima

Come usare Arduino per far rinascere il Commodore 64

Un articolo uscito su Instructables.com ci permette di scoprire il potente Raspberry PI. Scoprirai come collegarlo ad Arduino in un articolo dettagliatissimo e con istruzioni passo passo. Un interessante emulatore di Commodore 64 non solo per i nostalgici degli anni 80 In questo interessante progetto un Raspberry Pi viene utilizzato come CPU assieme ad Arduino, usato solo per le connessioni hardware e la interfaccia USB. Il Raspberry Pi dispone di maggiore potenza elaborativa rispetto ad Arduino ed è in grado di far girare molte piattaforme di emulazione compresa quello utilizzata nel progetto e chiamata Retropie. ...

November 4, 2020 · 1 min · 160 words · sebadima

I sensori di temperatura per la robotica

Gli 8 sensori di temperatura che dovresti usare nei tuoi apparati di controllo Leggere la temperatura con Arduino è un task molto semplice. Esiste in commercio una varietà di sensori con delle caratteristiche molto diverse tra loro e applicazioni sorprendenti. Nel post vi presentamo quelli che abbiamo usato in alcuni impianti con celle rigorifere o in semplici laboratori alimentari. ...

November 4, 2020 · 5 min · 949 words · sebadima

Come pilotare un motore elettrico usando Arduino

Arduino e i dispositivi ad alto assorbimento In molte applicazioni della Robotica ci troveremo ad usare dispositivi ad alto assorbimento, che richiedono correnti che i nostri controller possano pilotare. In questi casi, prima di passare ai relay dedicati potremo usare un transistor di media potenza come il TIP120. Uno dei malintesi più comuni tra chi inizia con la microelettronica è la idea di pilotare motori elettrici, servocomandi o decine di Led usando solo le uscite di Arduino. Purtroppo questi e svariati altri dispositivi richiedono correnti e tensioni molto più alte di quelle erogabili da Arduino (40mA ~ 5.0V). ...

June 15, 2018 · 4 min · 770 words · sebadima