Come Pilotare un motore elettrico usando ESP32

Questo è il driver del motore più semplice che potrebbe essere costruito utilizzando un solo transistor NPN, che è controllato e guidato dalla scheda micro controller ESP32. Un motore DC (motore a corrente continua) è un dispositivo elettromeccanico estremamente diffuso nella automazione di fabbrica, nella robotica e nella elettronica di consumo. Riesce a convertire l’energia elettrica in energia meccanica ed è costituito da una combinazione di componenti elettrici e magnetici che consentono il movimento rotatorio. ...

March 16, 2024 · 3 min · 432 words · sebadima

Un simulatore Arduino che viene eseguito nel browser web

Cosa è Arduino Simulator? Arduino Simulator è un sofisticato simulatore Arduino che viene eseguito nel browser web senza bisogno di installare alcun applicativo. E’ stato scritto da Leonardo Russo usando il linguaggio javascript ed è in grado di simulare la esecuzione del codice e lo stato dei pin digitali e analogici. Funziona per varie schede Arduino, ovvero Arduino UNO R3, MEGA2560 e NANO V3. ...

January 15, 2024 · 2 min · 263 words · sebadima

Come pilotare una striscia di LED usando ESP32

L’ESP32 e i dispositivi ad alto assorbimento In molte applicazioni IOT ti troverai a usare dispositivi ad alto assorbimento, che richiedono correnti che l’ESP32 non è in grado di fornire. In questi casi, prima di passare ai relays elettronici o meccanici possiamo ricorrere ad un economico transistor di media potenza come il TIP120. Un errore comune tra i neofiti è provare a pilotare motori elettrici, servocomandi o decine di Led usando la corrente di uscita di un ESP32 o di un Arduino. Purtroppo i dispositivi esterni possono richiedere correnti elevate, molto più alte di quelle erogabili da un controller. Arduino, ad esempio può erogare appena 40mA a 5.0V e quindi 0.2W di potenza a fronte di richieste di oltre 10~100W! ...

January 2, 2024 · 8 min · 1566 words · sebadima

I sensori di temperatura per la robotica

Gli 8 sensori di temperatura che dovresti usare nei tuoi apparati di controllo Leggere la temperatura con Arduino è un task molto semplice. Esiste in commercio una varietà di sensori con delle caratteristiche molto diverse tra loro e applicazioni sorprendenti. Nel post vi presentamo quelli che abbiamo usato in alcuni impianti con celle rigorifere o in semplici laboratori alimentari. ...

November 4, 2020 · 5 min · 949 words · sebadima

Una centralina elettronica per controllare il livello di un serbatoio

INTRODUZIONE Un semplice progetto con ESP32 o Arduino per leggere in tempo reale il livello dei liquidi in un serbatoio. Useremo un sensore ad ultrasuoni ANGEEK JSN-SR04T con portata max di circa 3.5 mt e un normale display LCD. Questo hardware minimale serve a controllare la profondità di un serbatoio fino a circa 4 metri di altezza e a mostrare in real time e in modo continuo il valore della colonna del liquido. Un aspetto interessante e la capacità di adattarsi alla quantità “iniziale” del liquido con una facile calibrazione dei sensori. ...

November 4, 2020 · 3 min · 524 words · sebadima

Come convertire i numeri in stringhe con Python

Convertire i numeri in stringhe con Python è una delle operazioni più comuni della scrittura di un programma, eppure in alcuni casi può suscitare perplessità e incertezze. Ad esempio I numeri posso essere interi o float (con virgola e numeri decimali) con diverse istruzioni per convertirli. Oggi parliamo velocemente dei più semplici, i numeri interi. Poichè non vengono usati quasi mai nei calcoli, ci concentriamo sul loro utiliizzo assieme alle stringhe. Le stringhe sono delle semplicissime sequenze di caratteri chiuse da delle virgolette e sono onnipresenti in tutti i linguaggi. Per usare dei numeri interi assieme alle stringhe bisogna convertirli in formato string e questo è possibile con la funzione: str(). Convertire i numeri in stringhe con Python usando str() print(str(3+1)) ...

July 3, 2018 · 2 min · 397 words · sebadima

Come pilotare un motore elettrico usando Arduino

Arduino e i dispositivi ad alto assorbimento In molte applicazioni della Robotica ci troveremo ad usare dispositivi ad alto assorbimento, che richiedono correnti che i nostri controller possano pilotare. In questi casi, prima di passare ai relay dedicati potremo usare un transistor di media potenza come il TIP120. Uno dei malintesi più comuni tra chi inizia con la microelettronica è la idea di pilotare motori elettrici, servocomandi o decine di Led usando solo le uscite di Arduino. Purtroppo questi e svariati altri dispositivi richiedono correnti e tensioni molto più alte di quelle erogabili da Arduino (40mA ~ 5.0V). ...

June 15, 2018 · 4 min · 770 words · sebadima