Una centralina meteo con ESP32, ESP-NOW e Wi-Fi

Introduzione La nostra centralina “meteo” con sensori di gas nocivi può catturare in tempo reale la presenza di +25 sostanze tossiche, tra cui idrocarburi e ossidi di azoto e visualizzare la concentrazione dei gas, la temperatura e l’umidità dell’aria su un qualunque dispositivo dotato di browser Web. Le scelte di progetto Il progetto usa stazioni trasmittenti multiple, da collocare in zone anche distanti e non coperte dal segnale Wi-Fi: Sfruttando il protocollo ESP-NOW di Espressif la centralina può visualizzare i dati dei sensori posti fino a 800 metri di distanza! ...

March 7, 2024 · 24 min · 5064 words · sebadima

Una centralina multi sensore con ESP32

Introduzione L’avvento dell’Internet of Things (IoT) ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la nostra casa. La domotica, in particolare, ha portato all’introduzione di dispositivi intelligenti in grado di automatizzare diverse funzioni e di monitorare l’ambiente domestico. In questo articolo, presenteremo un progetto per la realizzazione di una centralina multi-sensore basata sulla scheda ESP32. La centralina sarà in grado di: Rilevare la temperatura e l’umidità dell’ambiente, Monitorare la qualità dell’aria, Rilevare la presenza di gas combustibili. Il progetto è rivolto a hobbisti ed appassionati di elettronica con un livello di conoscenza intermedio. La realizzazione della centralina richiede l’utilizzo di componenti elettronici di base, facilmente reperibili online o nei negozi di elettronica. ...

February 8, 2024 · 12 min · 2539 words · sebadima

Come leggere il sensore DHT11 con ESP32

L’accurata misurazione della temperatura e dell’umidità è cruciale in molte applicazioni, dall’agricoltura all’automazione domestica. Grazie alla sua flessibilità e capacità di connessione, l’ESP32 si presenta come una scelta ideale per acquisire dati da sensori come il DHT11. Scopriamo insieme come collegare questo sensore all’ESP32… Il sensore DHT11 Il sensore DHT11 viene usato per misurare la temperatura e l’umidità relativa dell’aria. E’ probabilmente il sensore digitale più popolare, in parte per il basso costo e in parte per la semplicità di collegamento. Proprio perchè digitale infatti, non necessita di calcoli per la conversione e può inoltre essere adoperato senza componenti aggiuntivi: le versioni più recenti non necessitano neppure di una resistenza di pull-up. ...

February 7, 2024 · 6 min · 1157 words · sebadima