Introduzione alla elettronica

Una breve premessa L’elettronica è la branca della fisica che studia il comportamento e l’utilizzo di cariche elettriche in dispositivi e sistemi. Essa rappresenta una delle tecnologie più pervasive e rivoluzionarie della nostra era, con applicazioni innumerevoli in ogni ambito della vita quotidiana. Le Basi teoriche L’elettronica si basa su pochi principi teorici consolidati sviluppati nel corso degli ultimi 150 anni e giunti ad una forma “moderna” intorno al 1920 con la introduzione delle valvole termoioniche. Per fortuna non ci serve conoscere tutta la storia della elettronica per lavorare con ESP32; tantomeno dobbiamo imparare come funzionavano le valvole dei vecchi televisori. Ci basta imparare pochi principi teorici necessari per le maggiori applicazioni pratiche. ...

March 15, 2024 · 5 min · 1060 words · sebadima

Introduzione ai Transistor

Cos’è un transistor? Il transistor è la base della elettronica moderna e costituisce la parte essenziale di ogni CPU, memoria RAM o controller come il nostro ESP32. E’ facile dimenticare come questi e tanti altri dispositivi siano composti, alla fine, solo di una massa di transistor e pochi componenti secondari. Il numero dei transistor in un dispositivo può andare da un singolo transistor che pilota un LED fino a decine di milardi per conservare i “GIGA” delle chiavette USB. ...

January 16, 2024 · 12 min · 2348 words · sebadima

Cosa sono le resistenze elettriche

“La resistenza è ciò che rende possibile generare calore e luce, limitare il flusso di corrente elettrica quando necessario, e assicurarsi che la tensione corretta sia fornita a un dispositivo…” A cosa servono le resistenze? La resistenza è una misura dell’opposizione di un oggetto al flusso di elettroni. Questo può suona come una brutta cosa, ma in realtà è utile. La resistenza è ciò che rende possibile generare calore e luce, limitare il flusso di corrente elettrica quando necessario, e assicurarsi che la tensione corretta sia fornita a un dispositivo. ...

December 1, 2023 · 7 min · 1401 words · sebadima

Iniziare con le breadboard

COSA SONO LE BREADBOARD? Le breadboard servono a collegare i componenti elettronici senza usare il saldatore: basta prendere i terminali e inserirli nei buchi a misura standard ed il gioco è fatto, le puoi inoltre comprare in varie forme e dimensioni a prezzi molto abbordabili su Amazon.it come su AliExpress. La loro utilità deriva dal modo in cui i fori sono connessi. I fori destinati alla alimentazione formano una riga che percorre la intera lunghezza della scheda portando facilmente il (+)(-). I fori dei componenti invece solo collegati a “spina di pesce” e permettono di ricreare circuiti complessi semplicemente disponendoli sulla stessa colonna o a cavallo di due colonne. ...

November 4, 2023 · 3 min · 600 words · sebadima

Usare il pin VIN dell' ESP32 come uscita a 5V

COSA È IL PIN “VIN” DELLA SCHEDA ESP32? Il pin “VIN” della scheda ESP32 è un pin di alimentazione che fornisce l’alimentazione alla scheda. Il pin può accettare una tensione compresa tra 3,3 V e 12 V. La tensione nominale è di 5 V. Viene utilizzato per alimentare la scheda ESP32 quando non è possibile utilizzare l’alimentazione USB. Ad esempio, tramite il pin “VIN” si può alimentare la scheda ESP32 da una batteria o da un alimentatore esterno. ...

September 15, 2023 · 4 min · 749 words · sebadima

Come alimentare una cam OV2640

La camera OV2640 richiede un’alimentazione di 5 V DC. È possibile utilizzare un alimentatore esterno da 5 V o alimentare la camera direttamente da una scheda di sviluppo ESP32. ALIMENTAZIONE CON ALIMENTATORE ESTERNO Per alimentare la camera OV2640 con un alimentatore esterno, è necessario collegare i pin di alimentazione VDD e GND della camera ai pin di alimentazione VCC e GND dell’alimentatore. I pin di alimentazione VDD e GND della camera sono solitamente identificati con i simboli +5V e GND. ...

August 11, 2023 · 2 min · 228 words · sebadima

La differenza tra corrente e tensione

immagine creata con © Bing image creator La differenza tra corrente e tensione spesso riesce a far naufragare la passione di tanti neo appassionati di elettronica. Anche dei calcoli semplicissimi sulla resistenza da collegare ad un LED appaiono misteriosi se non si hanno chiari questi due concetti. La tensione è la differenza di “potenziale” tra due punti e la corrente è il numero di cariche elettriche che scorrono tra i due punti in un secondo. ...

May 15, 2023 · 4 min · 848 words · sebadima

Come creare un partitore di tensione

Con i partitori di tensione (voltage divider in inglese) possiamo usare due resistenze per abbassare la tensione al livello desiderato, un trucco che ogni appassionato di elettronica sa usare alla perfezione. Lo schema teorico Perchè usare i partitori di tensione? Perchè la tensione dei componenti che usiamo con Arduino deve restare rigorosamente entro certi limiti, pena bruciare sensori o intere schede. Se la corrente in linea di massima non è un problema (i componenti assorbono solo la corrente necessaria) la tensione deve essere calcolata con precisione. ...

November 4, 2020 · 3 min · 634 words · sebadima

Come usare Arduino per far rinascere il Commodore 64

Un articolo uscito su Instructables.com ci permette di scoprire il potente Raspberry PI. Scoprirai come collegarlo ad Arduino in un articolo dettagliatissimo e con istruzioni passo passo. Un interessante emulatore di Commodore 64 non solo per i nostalgici degli anni 80 In questo interessante progetto un Raspberry Pi viene utilizzato come CPU assieme ad Arduino, usato solo per le connessioni hardware e la interfaccia USB. Il Raspberry Pi dispone di maggiore potenza elaborativa rispetto ad Arduino ed è in grado di far girare molte piattaforme di emulazione compresa quello utilizzata nel progetto e chiamata Retropie. ...

November 4, 2020 · 1 min · 160 words · sebadima

I sensori di temperatura per la robotica

Gli 8 sensori di temperatura che dovresti usare nei tuoi apparati di controllo Leggere la temperatura con Arduino è un task molto semplice. Esiste in commercio una varietà di sensori con delle caratteristiche molto diverse tra loro e applicazioni sorprendenti. Nel post vi presentamo quelli che abbiamo usato in alcuni impianti con celle rigorifere o in semplici laboratori alimentari. ...

November 4, 2020 · 5 min · 949 words · sebadima