Come collegare un LED esterno ad ESP32

Il programma “Blink” Il programma “Blink” per far lampeggiare l’ESP32 è l’equivalente IoT del classico “Hello world” dei linguaggi di programmazione. Poichè la sua compilazione è un passaggio obbligato per ogni “Maker” la tratteremo in modo esteso e vedremo come portarla a termine sia con Arduino Ide che con PlatformIO. Lo schema del progetto per collegare un LED esterno ad ESP32 Come vedi dalla foto si tratta di assemblare pochi componenti esterni: nonostante questo non stiamo parlando di un progetto banale. Il calcolo della resistenza non è infatti semplicissimo e lo trovi già svolto nello specchietto in basso. Applicando correttamente la legge di Ohm possiamo ottenere dal LED una luminosità brillante senza bruciarlo in un attimo. ...

February 3, 2024 · 7 min · 1298 words · sebadima

Come far lampeggiare il LED interno dell'ESP32

Il programma “Blink” Il programma “Blink” per far lampeggiare l’ESP32 è l’equivalente IoT del classico “Hello world” dei linguaggi di programmazione. In questo articolo vederemo come compilarlo sia con Arduino Ide che con PlatformIO. Come compilare il programma “Blink” con Arduino IDE Apri l’Arduino IDE. Vai su File -> Preferenze. Nella finestra delle preferenze, aggiungi l’URL seguente nella casella “URL aggiuntivi per il gestore schede”: https://dl.espressif.com/dl/package_esp32_index.json Clicca su “OK” per chiudere la finestra delle preferenze. Vai su Strumenti -> Scheda -> Gestore Schede. Cerca “esp32” e installa “ESP32 by Espressif Systems”. Selezione della scheda ESP32 Dopo aver installato il supporto per ESP32, seleziona la scheda giusta. ...

February 1, 2024 · 4 min · 689 words · sebadima

Come pilotare una striscia di LED usando ESP32

L’ESP32 e i dispositivi ad alto assorbimento In molte applicazioni IOT ti troverai a usare dispositivi ad alto assorbimento, che richiedono correnti che l’ESP32 non è in grado di fornire. In questi casi, prima di passare ai relays elettronici o meccanici possiamo ricorrere ad un economico transistor di media potenza come il TIP120. Un errore comune tra i neofiti è provare a pilotare motori elettrici, servocomandi o decine di Led usando la corrente di uscita di un ESP32 o di un Arduino. Purtroppo i dispositivi esterni possono richiedere correnti elevate, molto più alte di quelle erogabili da un controller. Arduino, ad esempio può erogare appena 40mA a 5.0V e quindi 0.2W di potenza a fronte di richieste di oltre 10~100W! ...

January 2, 2024 · 8 min · 1566 words · sebadima

Come collegare un LED esterno ad Arduino

Una guida rapida su come collegare un LED al tuo Arduino Uno In questo progetto useremo una breadboard per assemblare tutti componenti: Abbiamo già parlato delle breadboard, per non rileggere il post ti ricordo brevemente le cose principali: Le Breadboard sono composte da 4 linee di rame longitudinali e da numerosi conduttori disposti di traverso, tipo spina di pesce. Nella immagine precedente con la freccia rossa sono evidenziati i fili longitudinali che corrono sul fondo della scheda. Non sono visibili perchè ricoperti da un foglio di cartoncino. ...

November 11, 2023 · 7 min · 1286 words · sebadima

Max7219 e Arduino per costruire una Matrice a LED

In questo post scoprirai come costruire una matrice a LED con max7219 Arduino. Questa è forse la più scenografica delle applicazioni con Arduino, facile da realizzare a livello hardware ma utile per conoscere i “driver” delle Matrici a LED. IL CHIP “MAX7219” Il chip MAX7219 è un driver per display LED comunemente utilizzato in progetti di elettronica fai-da-te e hobbyistici. Si tratta di un dispositivo a 8 pin che può essere utilizzato per controllare fino a 8 display LED a 7 segmenti, un display LED a matrice 8x8 o 64 LED individuali. E’ un dispositivo seriale, il che significa che può essere controllato tramite un’interfaccia seriale a 4 bit. Ciò lo rende facile da utilizzare con microcontrollori come Arduino, Raspberry Pi e ESP32. ...

May 15, 2023 · 13 min · 2759 words · sebadima