Come scrivere su un display LCD con ESP32

Cosa sono i display LCD? I display a cristalli liquidi (LCD) sono una tecnologia di visualizzazione ampiamente utilizzata in un’ampia varietà di dispositivi, tra cui computer, smartphone, televisori e monitor. Funzionano sfruttando le proprietà ottiche dei cristalli liquidi per modulare la luce. I cristalli liquidi sono una fase della materia che si trova tra lo stato solido e quello liquido. A differenza dei cristalli solidi, che hanno una struttura ordinata, i cristalli liquidi hanno una struttura disordinata. Tuttavia, a differenza dei liquidi, i cristalli liquidi hanno la capacità di allineare le loro molecole in un campo elettrico. Nei display LCD le molecole di cristalli liquidi sono disposte tra due strati di materiale polarizzante. Quando un campo elettrico viene applicato alle molecole, esse si allineano in modo da ruotare la polarizzazione della luce che le attraversa. La luce ruotata, infine viene quindi “notata” da un osservatore. ...

February 24, 2024 · 10 min · 2041 words · sebadima

Una centralina multi sensore con ESP32

Introduzione L’avvento dell’Internet of Things (IoT) ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la nostra casa. La domotica, in particolare, ha portato all’introduzione di dispositivi intelligenti in grado di automatizzare diverse funzioni e di monitorare l’ambiente domestico. In questo articolo, presenteremo un progetto per la realizzazione di una centralina multi-sensore basata sulla scheda ESP32. La centralina sarà in grado di: Rilevare la temperatura e l’umidità dell’ambiente, Monitorare la qualità dell’aria, Rilevare la presenza di gas combustibili. Il progetto è rivolto a hobbisti ed appassionati di elettronica con un livello di conoscenza intermedio. La realizzazione della centralina richiede l’utilizzo di componenti elettronici di base, facilmente reperibili online o nei negozi di elettronica. ...

February 8, 2024 · 12 min · 2539 words · sebadima

Come leggere il sensore DHT11 con ESP32

L’accurata misurazione della temperatura e dell’umidità è cruciale in molte applicazioni, dall’agricoltura all’automazione domestica. Grazie alla sua flessibilità e capacità di connessione, l’ESP32 si presenta come una scelta ideale per acquisire dati da sensori come il DHT11. Scopriamo insieme come collegare questo sensore all’ESP32… Il sensore DHT11 Il sensore DHT11 viene usato per misurare la temperatura e l’umidità relativa dell’aria. E’ probabilmente il sensore digitale più popolare, in parte per il basso costo e in parte per la semplicità di collegamento. Proprio perchè digitale infatti, non necessita di calcoli per la conversione e può inoltre essere adoperato senza componenti aggiuntivi: le versioni più recenti non necessitano neppure di una resistenza di pull-up. ...

February 7, 2024 · 6 min · 1157 words · sebadima

Come collegare un LED esterno ad ESP32

Il programma “Blink” Il programma “Blink” per far lampeggiare l’ESP32 è l’equivalente IoT del classico “Hello world” dei linguaggi di programmazione. Poichè la sua compilazione è un passaggio obbligato per ogni “Maker” la tratteremo in modo esteso e vedremo come portarla a termine sia con Arduino Ide che con PlatformIO. Lo schema del progetto per collegare un LED esterno ad ESP32 Come vedi dalla foto si tratta di assemblare pochi componenti esterni: nonostante questo non stiamo parlando di un progetto banale. Il calcolo della resistenza non è infatti semplicissimo e lo trovi già svolto nello specchietto in basso. Applicando correttamente la legge di Ohm possiamo ottenere dal LED una luminosità brillante senza bruciarlo in un attimo. ...

February 3, 2024 · 7 min · 1298 words · sebadima

Come funziona il Makefile di PlatformIO

Introduzione Il compilatore PlatformIO che noi usiamo per l’ESP32 funziona ottimamente con Visual Studio Code, ma spesso risulta più comodo usarlo nel CMD di Windows o dentro la shell di Linux. Ad esempio quanto usiamo il comando “git clone” per scaricare un progetto da Github, viene spostaneo scrivere semplicemente “make upload” e compilare il tutto. Per i progetti predisposti per PlatformIO non ci sono problemi, ma come facciamo a creare da zero i due file “platformio.ini” e “Makefile” quando sono assenti nel progetto originario? E soprattutto a cosa serve il Makefile? ...

February 2, 2024 · 2 min · 310 words · sebadima

Come far lampeggiare il LED interno dell'ESP32

Il programma “Blink” Il programma “Blink” per far lampeggiare l’ESP32 è l’equivalente IoT del classico “Hello world” dei linguaggi di programmazione. In questo articolo vederemo come compilarlo sia con Arduino Ide che con PlatformIO. Come compilare il programma “Blink” con Arduino IDE Apri l’Arduino IDE. Vai su File -> Preferenze. Nella finestra delle preferenze, aggiungi l’URL seguente nella casella “URL aggiuntivi per il gestore schede”: https://dl.espressif.com/dl/package_esp32_index.json Clicca su “OK” per chiudere la finestra delle preferenze. Vai su Strumenti -> Scheda -> Gestore Schede. Cerca “esp32” e installa “ESP32 by Espressif Systems”. Selezione della scheda ESP32 Dopo aver installato il supporto per ESP32, seleziona la scheda giusta. ...

February 1, 2024 · 4 min · 689 words · sebadima

Come leggere una porta analogica con ESP32

Introduzione: L’ESP32 è un microcontroller che supporta la lettura di segnali analogici attraverso i suoi pin ADC (Analog to Digital Converter). Per leggere i canali analogici, useremo il linguaggio di programmazione C++ insieme alla libreria Arduino per ESP32. I pin analogici dell’ESP32 La scheda ESP32 riesce a leggere valori digitali e analogici dai suoi pin di ingresso: la operazione di lettura non presenta particolari difficoltà ma talvolta può essere noioso trovare i piedini liberi o adatti per l’uso. Nella immagine sotto vedi la piedinatura completa della ESP32 DEVKIT-V1 a 30 pin. ...

January 31, 2024 · 7 min · 1354 words · sebadima

Come compilare un programma con PlatformIO

I files di base Ti serviranno tre files per creare un progetto con Platformio, ma per fortuna li abbiamo assemblati in un file .ZIP che troverai più avanti. Prima di partire con la parte pratica vediamo in dettaglio quali files ci servono e quali comandi lanciare da terminale. Il codice sorgente Si tratta del file dove inserirai le istruzioni in C++, un esempio lo trovi qua sotto. Il brevissimo file di esempio serve ad ottenere l’indirizzo MAC di un ESP32, un dato che ti servirà sempre quando lo usi in una rete MESH o per ogni progetto di networking. ...

January 29, 2024 · 6 min · 1250 words · sebadima

Come installare PlatformIO

Perchè usare PlatformIO PlatformIO è il compilatore che usiamo di preferenza per l’ESP32. Esattamente come l’IDE di Arduino, funziona in modalità grafica (usando Visual Studio Code) e in in modalità testo. Puoi scegliere indifferentemente l’uno o l’altro su computer di buona potenza, ma su computer dalle modeste prestazioni è consigliabile usare PlatformIO. E’ scritto totalmente in Python e dispone delle stesse librerie di Arduino, ma su questo ha un grosso vantaggio: non usa la Java Virtual Machine. ...

January 23, 2024 · 5 min · 1021 words · sebadima