Come automatizzare la coltura idroponica con Raspberry Pi e Mycodo

Cosa è la Idroponica L’idroponica è un metodo di coltivazione di piante senza terreno, utilizzando acqua o una soluzione ricca di nutrienti per fornire i nutrienti necessari direttamente alle radici della pianta. Questo metodo offre diversi vantaggi rispetto al giardinaggio tradizionale a base di suolo, tra cui un aumento delle rese, un migliore assorbimento di nutrienti e un ridotto utilizzo di acqua. Per automatizzare un sistema idroponico, è necessario un controller in grado di monitorare l’ambiente e regolare le condizioni in base alle esigenze. Un’opzione popolare è il computer a scheda singola Raspberry Pi. Il Raspberry Pi è un piccolo, potente computer che può essere utilizzato per eseguire una varietà di software, tra cui Mycodo, un pacchetto software open-source per il monitoraggio e il controllo ambientale. ...

December 18, 2023 · 4 min · 751 words · sebadima

Come collegare un LED esterno ad Arduino

Una guida rapida su come collegare un LED al tuo Arduino Uno In questo progetto useremo una breadboard per assemblare tutti componenti: Abbiamo già parlato delle breadboard, per non rileggere il post ti ricordo brevemente le cose principali: Le Breadboard sono composte da 4 linee di rame longitudinali e da numerosi conduttori disposti di traverso, tipo spina di pesce. Nella immagine precedente con la freccia rossa sono evidenziati i fili longitudinali che corrono sul fondo della scheda. Non sono visibili perchè ricoperti da un foglio di cartoncino. ...

November 11, 2023 · 7 min · 1286 words · sebadima

Come costruire un Robot guidato dalla Intelligenza Artificiale pt.3 - Le batterie

Costruire un pacco di batterie LIPO: lo schema teorico Costruire un pacco di batterie LIPO: la costruzione in sequenza L’assemblaggio finale del nostro pacco batterie Il caricabatterie LIPO che abbiamo scelto HTRC iMAX B6 80W utilizzabile con batterie Lipo, NiMh, li-ion, Ni-Cd Una soluzione estrema ma funzionante… A darci una prima intuizione è stato questo video su YT con poche centinaia di visualizzazioni che cmunque spiega benissmo la strada che vogliamo intraprendere. La CPU è un laptop Intel con lo schermo aperto!. ...

September 18, 2023 · 1 min · 121 words · sebadima

Come costruire un Robot guidato dalla Intelligenza Artificiale pt.2 - I Motori

Come costruire un rover guidato dalla Intelligenza Artificiale pt.2 Un momento interessante nello sviluppo del rover: la scelta dei motori. Ci sono diverse problematiche che possono sorgere durante lo sviluppo e l’aggiornamento dei motori di un robot terrestre. Ecco alcune delle principali: Potenza e coppia: I motori devono essere sufficientemente potenti per muovere il robot e superare le resistenze al movimento, come l’attrito e la gravità. Devono anche essere in grado di fornire una coppia sufficiente per far fronte a situazioni di carico elevato o terreni accidentati. ...

July 18, 2023 · 6 min · 1242 words · sebadima

Max7219 e Arduino per costruire una Matrice a LED

In questo post scoprirai come costruire una matrice a LED con max7219 Arduino. Questa è forse la più scenografica delle applicazioni con Arduino, facile da realizzare a livello hardware ma utile per conoscere i “driver” delle Matrici a LED. IL CHIP “MAX7219” Il chip MAX7219 è un driver per display LED comunemente utilizzato in progetti di elettronica fai-da-te e hobbyistici. Si tratta di un dispositivo a 8 pin che può essere utilizzato per controllare fino a 8 display LED a 7 segmenti, un display LED a matrice 8x8 o 64 LED individuali. E’ un dispositivo seriale, il che significa che può essere controllato tramite un’interfaccia seriale a 4 bit. Ciò lo rende facile da utilizzare con microcontrollori come Arduino, Raspberry Pi e ESP32. ...

May 15, 2023 · 13 min · 2759 words · sebadima

Usare gli ultrasuoni con i Robot

COSA SONO I SENSORI A ULTRASUONI? In breve sono l’equivalente elettronico delle orecchie dei pipistrelli, niente horror comunque: si tratta di microfoni specialmente sensibili ai suoni oltre i 20 Khz (Kilo Hertz), generalmente non udibili dall’orecchio umano ma facilmente recepiti dai mammiferi. Pensa a cose come il fischietto per i cani o ai ping usati sui sottomarini per trovare le navi. La versione consumer del sonar viene usata nei sensori di parcheggio delle automobili e grazie alla enorme diffusione i costi si sono abbassati moltissimo. Ne useremo un esemplare per il movimento autonomo di un piccolo rover. ...

May 15, 2023 · 9 min · 1719 words · sebadima

I nuovi Sensori di Biossido di Carbonio con ESP32

Da un paio di giorni stiamo assemblando le nuove centraline con sensori di CO2 Sensirion SCD30 e controller ESP32. Sono destinate a monitorare la concentrazione di CO2 nella aule scolastiche e nelle palestre, cinema, e quant’altro… Perchè è utile conoscere la concentrazione di questo gas? Perchè l’ Anidride Carbonica (CO2) è strettamente correlata alla diffusione del Covid19. Non la facilita ma viene considerata un buon indicatore di luoghi troppo affollati e perciò a maggior rischio di contagio. Non è pericolosa in sè ma funziona da semaforo. ...

April 2, 2023 · 6 min · 1068 words · sebadima

La scheda Multifunzione di Robotdazero per ESP32

Da oggi puoi trovare sul nostro ecommerce il circuito stampato “ESP32 Multi Board”. Con questa PCB puoi realizzare professionalmente tutti i nostri progetti e molti dei progetti per ESP32 che trovi in rete. immagine con il retro del circuito stampato “Multifunzione” di Robotdazero Potrai ad esempio costruire la centralina di allarme per gas tossici o esplosivi che vedi qui sotto. Il progetto usa il sensore MQT5 assieme al diffusissimo ed economico sensore di temperatura DHT11. ...

April 2, 2023 · 3 min · 506 words · sebadima

I nostri sensori di anidride carbonica

Cosa sono i sensori di sensori di anidride carbonica? Un sensore di anidride carbonica (CO2) è un dispositivo utilizzato per misurare la quantità di anidride carbonica nell’aria. La percentuale di gas viene misurata in parti per milione (ppm) e normalmente ha un valore di circa 400 ppm. L’anidride carbonica è un gas inodore e incolore e da qualche tempo viene considerato uno dei gas serra che influenzano il clima del pianeta. La CO2 assieme agli ossidi di azoto e al metano, crea un cappa ai limiti della atmosfera e riesce a trattenere il calore della Terra. Le temperature di conseguenza aumentano in modo anomalo con effetti collegati come l’aumento dei livelli oceanici e disturbi nella coltivazione del del suolo. ...

November 4, 2022 · 7 min · 1391 words · sebadima

Tradurre il codice Morse con Arduino

Come usare Arduino per una applicazione divertente e semplice da capire, ma con alcuni spunti interessanti per approfondire la gestione delle stringhe e dei caratteri con il C++. COS’È IL CODICE MORSE Il codice Morse è un tipo di comunicazione in uso da molto tempo. È stato ampiamente utilizzato per oltre un secolo e ha offerto un modo economico per collegare zone, strutture di trasmissione terrestri e ponti radio. Oggi l’uso del codice Morse è assai diminuito rispetto a 50 anni orsono, ma molti gruppi di radioamatori lo usano ancora per trasmettere messaggi con apparati economici e magari inadatti al traffico vocale. ...

November 4, 2022 · 5 min · 919 words · sebadima