Marco, un appassionato di idroponica a Milano, gestisce un impianto di 5 m² per la coltivazione di lattuga, utilizzando Kaspian su un Raspberry Pi. Grazie alla piattaforma, produce 2 kg di lattuga al mese con un approccio automatizzato e sostenibile.
Marco ha configurato il suo impianto in pochi minuti tramite l’interfaccia intuitiva di Kaspian, accessibile da laptop e smartphone. Ha nominato l’impianto “Lattuga Milano” e associato un dispositivo ESP32 tramite una procedura di pairing che genera un’API Key univoca. Ha aggiunto sensori per pH, EC e temperatura, e attuatori come pompe per l’irrigazione e dosatori per il pH, tutti personalizzabili.
La dashboard principale mostra letture in tempo reale tramite widget personalizzabili. Marco analizza i dati storici con grafici interattivi, sovrapponendo pH ed EC per ottimizzare la soluzione nutritiva, ed esporta i dati in CSV quando necessario.
Marco usa regole IF-THEN, come “Se pH < 5.5, attiva il dosatore per 5 secondi”, con un cooldown di 10 minuti. Uno scheduler gestisce l’irrigazione ogni 2 ore, e un programma combina luci e irrigazione per le ore diurne.
Marco riceve notifiche in-app e via email per pH fuori range o dispositivi offline. Può silenziare gli avvisi durante la manutenzione e consultare la cronologia delle notifiche.
Marco monitora il ciclo di coltura della lattuga con parametri suggeriti da Kaspian. Nel diario di bordo, annota osservazioni e carica foto, mentre il sistema traccia automaticamente le fasi di crescita.
Kaspian ha ridotto gli interventi manuali e gli sprechi, garantendo privacy con l’hosting locale. L’interfaccia responsive e il tour guidato hanno reso la gestione semplice e produttiva.
Sara, un’imprenditrice in Toscana, gestisce un impianto idroponico di 50 m² per lattuga e basilico, producendo 20 kg al mese con Kaspian su Raspberry Pi.
Sara ha configurato l’impianto “Toscana Verde” tramite l’interfaccia responsive, associando più dispositivi ESP32 con API Key sicure. Ha aggiunto sensori per pH, EC, temperatura e umidità, e attuatori come pompe e ventilatori.
La dashboard mostra dati in tempo reale e grafici storici, con sovrapposizione di pH ed EC per ottimizzare le colture. Sara esporta i dati in CSV e consulta il log degli attuatori per analisi.
Sara ha creato regole come “Se pH < 5.8, attiva dosatore per 8 secondi” con cooldown, e programmi complessi per coordinare irrigazione e ventilazione. Uno scheduler gestisce cicli orari.
Sara riceve avvisi in-app e via email per pH, EC o dispositivi offline. Può silenziare gli allarmi e consultare la cronologia delle notifiche.
Sara traccia i cicli di lattuga e basilico con parametri suggeriti, annota progressi nel diario di bordo e carica foto per monitorare la crescita.
Kaspian ha ridotto il consumo di acqua e nutrienti del 30%, con automazioni che minimizzano il lavoro manuale. L’hosting locale garantisce privacy, e l’interfaccia è user-friendly.